MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] interno d'attacco e mezzala di regia di finissimo talento e bruciante scatto, alto 179 cm per un peso forma di 74 kg.
Come il padre, anche 'Baffo' Mazzola, che nei primi anni Settanta ha conteso a Gianni Rivera, il capitano del Milan suo 'rivale ...
Leggi Tutto
Mimoun, Alain (Alì Mimoun O'Kacha)
Giorgio Reineri
Francia • El Telagh (Algeria), 1° gennaio 1921 • Specialità: Maratona, Fondo, Cross country
Nato in Algeria, cambiò il suo nome in Alain Mimoun dopo [...] garzone di bar e si allenava correndo 6-7 km la mattina presto e la sera. Piccolo e leggero (1,70 m per 59 kg), cominciò a dominare le prove in pista di mezzofondo. Più volte campione di Francia, affrontò per la prima volta Zátopek nel corso di un ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] apertura, automatico e manuale, cioè comandato dal paracadutista per mezzo di una maniglia. Il peso complessivo era stato ridotto a 6 kg, mentre la velocità di discesa era di 5-5,50 m il secondo. Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] Fiore e, assieme al p. F. Cecchi, ripeté con un pendolo lungo m. 90 e con appesa una palla di kg. 33 l'esperienza di Foucault. Dopo la morte dell'Inghirami revisionò la triangolazione geodetica della Toscana, risolvendo importanti problemi, e costruì ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] leggera, l’attrezzo metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per gli uomini e di 4 kg per le donne. L’atleta esegue il lancio da una pedana circolare del diametro di 2,137 m, usando una sola mano ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] dell'oggetto: la robustezza e l'elasticità. Un prodotto, quindi, di estrema razionalità, capace di sopportare un peso di Kg 150 pur non raggiungendo, negli esemplari più curati, nemmeno i 700 grammi.
Nel 1825 Francesco di Borbone, re delle Due ...
Leggi Tutto
Minotti, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero
Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] 2003 (dove si classificò settimo) e una in vasca corta negli Europei di Dublino (ottavo).
Alto 1,80 m per 64 kg di peso, ha una tecnica economica e redditizia: ha però bisogno di grandi quantità di lavoro per rendere al meglio. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] oltre a contraddistinguerne la fisionomia agevolò notevolmente la respirazione.
Alto 171 cm, con un peso forma di 64 kg, fu sempre attentissimo nella cura della propria salute e della meccanica della bicicletta, che effettuava personalmente. Il ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] diventato l’elemento più famoso nonché il più caro: nel primo decennio del secolo 1 g di radio valeva più di 200 kg di oro.
Ne fu iniziata anche la produzione industriale in quanto il radio, al pari di altre emanazioni radioattive, si era dimostrato ...
Leggi Tutto
Popov, ALEKSANDR
Gianfranco e Luigi Saini
Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] invece l'ingresso in finale ad Atene. Tra il 1994 e il 2003 questo nuotatore (alto 2 m e con un peso forma di 90 kg) ha vinto anche 5 medaglie d'oro individuali e una d'argento in sede di campionato del mondo, passando dalla doppietta nei 50 e 100 ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...