L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] in orde indipendenti, al governatore khazaro fu facile sottometterle e impossessarsi dei loro accampamenti. Solo l'orda del khan Asparukh si sottrasse al dominio khazaro e migrò nel bacino del Danubio.
I Khazari proseguirono la loro avanzata nelle ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , 2010, di Raj Chakraborty. Ma il più grande successo della Bollywood pugliese è stato, sempre nel 2010, Housefull di Sajid Khan, superproduzione uscita anche in Inghilterra e Stati Uniti, girato in parte sul Gargano. Un film che si è rivelato il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] nelle attuali regioni di Ningxia, Shaanxi, parti del Gansu, del Qinghai e della Mongolia; il regno Xi Xia fu distrutto da Gengis Khan. Gli scavi del Lingyuan n. 3 (150.000 m2), situato al centro della parte meridionale dell'area delle tombe imperiali ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] 2000, p. 791.
76 Nel 1954 era già uscito un film sullo stesso tema, Instanbul’un fethi, di Aydin Arakon.
77 Cfr. T. Khan, Fetih 1453 – Turkey’s $17 milion Blockbuster movie Stoking Controversy, in Times of Ummah, February 21, 2012.
78 Cfr, F. Gibbons ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] e il Minar-i Chakri (pilastro posto su un passo tra i due siti precedenti). Un posto di particolare rilievo ha il sito di Khair Khana, 12 km a nord-ovest di K.: si tratta di un tempio Hindu che ha restituito sculture in marmo di epoca Shahi. Questi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] VII, e da alcuni complessi buddhistici assolutamente originali risalenti alla fine del XII secolo (Ta Prohm, Preah Khan, e Neak Pean). Le innovazioni più importanti interessano la pianta dei templi, assai più articolata nella concatenazione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] White, J.R. Berrigan jr., The Patriarch and the Prince. The Letter of Patriarch Photios of Constantinople to Khan Boris of Bulgaria, Brookline (MA) 1982; A. Kazhdan, ‘Constantin Imaginaire’: Byzantine Legends of the Ninth Century about Constantine ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] moschea posta all'esterno delle mura. In Iran molte delle antiche moschee avevano p. in terra battuta: così nella c.d. Ṭārī-Khāna di Dāmghān (750-789), nel primo impianto di tipo arabo della Masjid-i Jum῾a di Isfahan (772) e nella piccola moschea ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] -314: 311; T.A. Sinclair, Eastern Turkey. An Architectural and Archaeological Survey, 4 voll., London 1987-1990; G. Mandel Khân, I caravanserragli turchi, Bergamo 1988, pp. XXIII, 18-23, 60; Z. Sönmez, Başlangıçtan 16. Yüzyıla kadar Anadolu türk-İam ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] cosmici, contornano gli archi (come nella porta del Talismano a Baghdad, del 1221, oggi scomparsa, nella cittadella di Aleppo, nel Khān di Mossul in Iraq, del 1239, o nella moschea del Sultan Han di Kayseri, in Turchia, del 1236) oppure sostengono l ...
Leggi Tutto