INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] riuscì a imporre la sua egemonia al Sind e al Bengala e ad evitare la minacciata irruzione dei Tartari di Genghīz Khān nell'India. La dinastia dei Khalgī, affermatasi nel 1290, riprendendo un disegno di Īltutmish che aveva già mosso guerra al regno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che ha luogo l'unico tentativo d'invasione del territorio nazionale che la storia politica del Giappone ricordi. Qūbilāy Khān, conquistata la Cina nel 1280, aveva udito della ricchezza delle isole dell'arcipelago giapponese e stimato facil cosa la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sua opera fu sventata dalla irruzione dei Tatari (1241). Nel campo di Muhi le truppe agguerrite e disciplinate del khān Batu sconfissero l'esercito magiaro e ridussero a deserto il fiorente paese sterminando la popolazione. Ma Béla con energia ferrea ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di agire con la massima rapidità e brutalità; dopo che si sarà conseguita la vittoria nessuno si ricorderà delle violenze. Genghiz Khan fece uccidere milioni di uomini e, tuttavia, la storia non vede in lui che un grande conduttore d’impero».
Il 31 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di questa marca. Secondo una tradizione, il margravio Radbot avrebbe riconquistato all'impero la Croazia, invasa nell'838 dal Khan dei Bulgari, Omortag: ma le notizie ci sono tramandate da fonti vaghe e oscure. Certo è invece che la costituzione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] PRK
3. Seok Hwan Jo KOR
3. Vitali Tajbert GER
pesi leggeri maschile
1. Mario Cesar Kindelan Mesa CUB
2. Amir Khan GBR
3. Murat Khrachev RUS
3. Serik Yeleuov KAZ
pesi superleggeri maschile
1. Manus Boonjumnong THA
2. Yudel Johnson Cedeno CUB ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 1904, al termine di una riunione cui presero parte i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, il danese Ludvig Sylow, l'olandese Carl A. Wilhelm Hirschmann, lo svizzero Victor E. Schneider. Presenti, per delega, i ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; Gabriel Mandel, I caravanserragli turchi, Bergamo 1988. V. anche le voci khan e funduk, in Encyclopedie de l'Islam, Leyde-Paris 1934.
138. Edito in Il Fondaco nostro dei Tedeschi, a cura di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la prima sfida italiana alla Coppa America; il consorzio Azzurra, che aveva alle spalle uomini come Gianni Agnelli e l'Agha Khan, lo chiamò nella veste di skipper. La sua gestione, il rapporto con il timoniere Mauro Pelaschier, l'ottima figura di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] S. Rawson, The Indian Sword, Londra 1968; F. R. Allchin, A Piece of Scale Armoiir from Shaikhän Dherî, Chärsada (Shai- khan Dherî Studies, I), in JRAS, 1970; 2, pp. 113-120; M. Mariottini Spagnoli, Some Further Observations on the Symbolic Meaning of ...
Leggi Tutto