Al tempo della Kampuchea Democratica – questo il nome ufficiale della Cambogia durante il regime dei KhmerRossi (1975-79) – il popolo cambogiano è stato vittima di evacuazioni forzate, torture, esecuzioni [...] pubbliche e altri gravi crimini. Si stima che circa tre milioni di cambogiani siano morti in quel periodo.
Nel 2001 il parlamento cambogiano ha costituito, all’interno delle corti giudiziarie, un tribunale ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] incoronato re di Cambogia, con funzioni prevalentemente cerimoniali. In tale veste si è adoperato per giungere a un accordo con i Khmerrossi e mettere fine alla guerra civile. Al suo ritiro, nell'ott. 2004 è stato nominato re di Cambogia il figlio ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmerrossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] La sua vicinanza a P. Pot gli permise di sopravvivere alle purghe che caratterizzarono questo periodo. Con la caduta dei Khmerrossi, Kh. rimase in carica come capo dello stato e primo ministro del governo in esilio, che manteneva comunque il formale ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. Peam Koh Sna 1951 o 1952). Militante dei Khmerrossi, poi oppositore di Pol Pot, dopo l’intervento vietnamita (1979) divenne primo ministro degli Esteri, e poi, dal 1985, capo [...] del governo. Dopo le elezioni del 1993 divise il potere esecutivo con il principe Sihanouk. Nel 1997 assunse con la forza il controllo del paese, vincendo le successive elezioni del 1998. In seguito alle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario [...] di secondo piano. Nonostante avesse ufficialmente abbandonato nel 1985 la carica di comandante militare degli Khmerrossi, secondo numerosi osservatori internazionali continuò negli anni successivi a condizionarne le scelte politiche. I contrasti ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. 1934). Commissario politico e comandante della IV divisione delle forze armate dei Khmerrossi, nel 1978 guidò un fallito tentativo insurrezionale contro Pol Pot. Rifugiatosi [...] in Vietnam, H. fondò il Fronte unito nazionale per la salvezza della Cambogia (dic. 1978), di cui fu nominato presidente. In seguito all'invasione vietnamita della Cambogia (genn. 1979), H. divenne presidente ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il paese nel 1979 dopo la costituzione nel 1978 di un Fronte Unito per la salvezza nazionale. Dal canto loro i khmerrossi hanno continuato, con l'appoggio cinese (e poi anche americano) in funzione antivietnamita e antisovietica, la lotta contro gli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] '.
L'ultimo grande bagno di sangue compiuto in nome della rivoluzione comunista ha avuto come teatro la Cambogia. Nel 1975 i 'khmerrossi' conquistano il potere e, sotto la guida di Pol Pot, iniziano la purificazione etnica e sociale del paese. La ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] casi si sono registrati degli arresti. In Cambogia, malgrado i primi risultati del Tribunale straordinario per le punizione dei crimini dei KhmerRossi (a fine marzo 2011 si è svolto l’appello per il caso di Duch, il responsabile della prigione S-21 ...
Leggi Tutto