La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Anche le acque del Murghib erano trattenute e deviate con un ingegnoso sistema di canali e sbarramenti che irrigavano il Khorasan, la prospera regione sulla quale, come altrove, si abbatté nel XIII secolo l'ondata dei Mongoli. Successivamente gli ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] la moda persiana penetrò solo marginalmente presso le corti islamiche e gli unici a usufruirne furono i capi arabi del Khorasan (Ettinghausen, 1972). Con l'avvento della dinastia abbaside, che stabilì il suo centro politico più a oriente, in Iraq, la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] da Sri Lanka, la callaina o turchese dalla "parte posteriore dell'India" (Plinio non sapeva dunque che proveniva dal Khorasan, in Persia).
La maggior parte degli autori dei testi del ratnaśāstra meditò sull'origine delle pietre preziose; essi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , pp. 297-317; Index géographique du répertoire chronologique d'épigraphie arabe, 16 voll., Cairo 1975; Corpus inscriptionum Iranicarum, IV, 2, Khorasan Province, a cura di W. Hanaway; IV, 6, Māzandarān Province, a cura di A.D.H. Biver, F. Yarshater ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] dagli artisti, tra i quali i più importanti sono Sa῾d e Muslim (Philon, 1980, p. 163ss.).Nel frattempo nel Khorasan, nell'Iran nordorientale e in Asia centrale veniva prodotto un tipo di c. completamente diverso. I ceramisti scoprirono che, se si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] C.
La fascia pedemontana del Kopet Dagh (Turkmenistan meridionale) - Nella regione che si estende dalle valli settentrionali del Khorasan alle pianure antistanti il Kopet Dagh erano stanziate, durante il Neolitico, tribù che solo in parte avevano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] und Persepolis nach Susa, bei Naqshi Rustam, in AMI, 14 (1981), pp. 45-54; Y. Majidzadeh, Lapis Lazuli and the Great Khorasan Road, in Paléorient, 8, 1 (1982), pp. 59-69; W. Watson, Iran and China, in E. Yarshater (ed.), The Cambridge History ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] testimonianze greche e persiane sembrerebbe che inizialmente i Chorasmi fossero stanziati più a sud della regione suddetta, ossia nel Khorasan settentrionale, e che solo nel V sec. a.C. fossero migrati nel delta dell'Amu Darya. Annessa per breve ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] i califfi islamici: secondo al-Hamadānī (sec. 10°), oltre che in Arabia, nella Nubia e in Egitto, vi erano miniere anche nel Khorasan e in Asia centrale, a Bukhara e a Samarcanda; mentre al-Bakrī (sec. 11°) e al-Idrīsī (sec. 12°) concordano sull ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (metà del sec. 11°), che sotto i Ghaznavidi scrisse un trattato in cui affrontò tra l'altro la storia del Khorasan dalle origini al suo tempo, fornendo molte importanti notizie sulle popolazioni turche dell'altopiano iranico. Alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
meshed
‹mèšhed› (o meshhed) s. m. – Tappeto persiano prodotto nella città di Meshhed o Mashhad, capoluogo della provincia di Khorāsān, nell’Iran settentr., città santa dei musulmani sciiti; il tipo più diffuso è a disegno floreale, con un...