• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
234 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [234]
Storia [53]
Diritto [51]
Arti visive [44]
Letteratura [26]
Geografia [21]
Lingua [25]
Religioni [25]
Filosofia [20]
Fisica [18]

Gmelin, Hermann

Enciclopedia on line

Dantista (Wüstenrot, Württemberg, 1900 - Kiel 1958), prof. di filologia romanza a Kiel dal 1935. Oltre a una traduzione integrale della Divina Commedia (Die Göttliche Komödie, 6 voll., 1949-57), esemplare [...] anche per la precisione e la ricchezza del commento, ha pubblicato: Dantes Weltbild (1940; 2a ed. 1948), numerosi saggi danteschi, un profilo della civiltà italiana (in Handbuch der Kulturgeschichte, 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – DIVINA COMMEDIA – KIEL

Schneider, Erich

Enciclopedia on line

Economista (Siegen 1900 - Kiel 1970), prof. nelle univ. di Bonn (1932), Aarhus (Danimarca, 1936-45) e Kiel (dal 1947), di cui è stato rettore (1959) ed emerito (1968). Seguace dell'indirizzo matematico, [...] e anche buon conoscitore dei fenomeni concreti, si è occupato della formazione del prezzo in particolari strutture di mercato, dei problemi relativi alla produzione, alla contabilità delle imprese, all'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AARHUS – KIEL – BONN

Lorenzen, Paul Peter Wilhelm

Enciclopedia on line

Logico e matematico tedesco (Kiel 1915 - Gottinga 1994), prof. di filosofia all'univ. di Kiel (dal 1956; dal 1980 prof. emerito). Creò la logica operativa, che rappresenta una posizione intermedia fra [...] il costruttivismo del formalismo estremo e dell'intuizionismo e l'assiomatismo del logicismo e del formalismo moderato. La logica operativa nasce dalla riflessione su ciò che in pratica fa il logico, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTUIZIONISMO – GOTTINGA – KIEL

Diels, Otto Paul Hermann

Enciclopedia on line

Diels, Otto Paul Hermann Chimico tedesco (Amburgo 1876 - Kiel 1954), figlio di Hermann. Allievo di E. Fischer, fu prof. a Berlino (1906) e successivamente (1916) direttore dell'Istituto chimico dell'univ. di Kiel. Sintetizzò (1906) [...] il sottossido di carbonio per disidratazione dell'estere malonico. Fondamentali furono i suoi contributi alla chimica organica: individuò (1927) la struttura aromatica di base del colesterolo, aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – COLESTEROLO – AMBURGO – SELENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diels, Otto Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

Reinhold, Karl Leonhard

Enciclopedia on line

Reinhold, Karl Leonhard Filosofo austriaco (Vienna 1758 - Kiel 1823). L'importanza storica del R. risiede nelle sue relazioni con la filosofia di Kant, i suoi Briefe über die kantische Philosophie (1786-87; 2a ed. 1790-92) diedero [...] 1783. Aderì alla filosofia kantiana, divenendo nel 1787 professore di filosofia a Jena. Dal 1794 insegnò all'università di Kiel. Opere e pensiero Per R. il criticismo kantiano, in quanto rifletteva su forme universali e necessarie della ragione (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICISMO – IDEALISMO – BARNABITI – FILOSOFIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinhold, Karl Leonhard (1)
Mostra Tutti

Lehmann, Heinrich

Enciclopedia on line

Pittore tedesco naturalizzato francese (Kiel 1814 - Parigi 1882). Allievo di Ingres, fu essenzialmente decoratore (chiesa di St.-Merry, 1844; palazzo del Lussemburgo, Parigi; ecc.) e ritrattista (Amburgo, [...] Kunsthalle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGRES

Zacharias, Emil Otto

Enciclopedia on line

Biologo (Lipsia 1846 - Kiel 1916). Si dedicò agli studî di filosofia della scienza pubblicando numerosi lavori sul darvinismo. Lavorò anche sugli animali e sulle piante acquatiche, fondando una stazione [...] idrobiologica a Plöner See nel Holstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LIPSIA – KIEL

Salomon, Ernst von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Kiel 1902 - Winsen, Bassa Sassonia, 1972). Attivo sotto il nazismo come sceneggiatore cinematografico, nel dopoguerra ha scritto romanzi a carattere prevalentemente autobiografico: Die [...] Geächteten (1930; trad. it. I proscritti, 1941); Die Stadt (1932); Die Kadetten (1933); Der Fragebogen (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZISMO – TEDESCO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomon, Ernst von (1)
Mostra Tutti

Meves, Friedrich

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Kiel 1868 - Königsberg 1923), prof. ad Amburgo e poi all'univ. di Königsberg, autore di importanti ricerche citologiche (struttura del protoplasma, cariocinesi, spermatogenesi, fecondazione, [...] ecc.). In particolare si è occupato di ricerche relative ai condriosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – AMBURGO – TEDESCO – KIEL

Vogt, Walter

Enciclopedia on line

Biologo (Kiel 1888 - Monaco di Baviera 1941), prof. di anatomia umana all'univ. di Monaco. Eseguì importanti ricerche embriologiche. Il suo nome è legato soprattutto allo studio del piano topografico degli [...] abbozzi dei varî territorî embrionali e dei loro spostamenti che avvengono durante la gastrulazione degli Anfibî. Tali ricerche furono eseguite marcando con colorazioni vitali varî punti della blastula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGICHE – BLASTULA – ANFIBÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali