Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] sé l’idea di un leader moderno, e dall’altro di fornire alla cittadinanza degli elementi di associazione con l’immagine di KimIl-sung (nonno dell’attuale leader e fondatore della patria), l’‘uomo del popolo’.
La retorica del regime ha enfatizzato i ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] dell’ex presidente statunitense Jimmy Carter a Pyeongyang nel giugno 1994, durante la quale fu presentato al leader nordcoreano KimIlSungil documento che di lì a poco sarebbe diventato l’‘Accordo quadro’.
In base a questo accordo i nordcoreani ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] . La figura del presidente è stata revocata in onore di KimIl-sung, denominato ‘presidente eterno’ al momento della sua morte, avvenuta nel 1994. Nominalmente il capo dello stato sarebbe il presidente della Suprema assemblea del popolo. Di fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] vita del paese. Questo concetto è inestricabilmente legato con il culto della famiglia Kim: KimIlSung ha guidato il paese dal 1948 al 1994 e alla sua morte gli è subentrato il figlio, Kim Jong Il. Quest’ultimo riassume in sé la carica di presidente ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] perduto nel 1905; gran parte di ciò ch'era stato perduto in Europa dopo il 1917; e molto più di ciò che, nel 1939, aveva tentato di , aderendo alla richiesta di KimIlSung, l'invasione nord-coreana della Corea del Sud: il che avvenne alla fine del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] scontro fu provocato dalla discesa dei nordcoreani verso sud nella volontà di riunificare il paese sotto il governo comunista di KimIlSung e abbattere il regime filoamericano di Syngman Rhee.
57 Per quanto riguarda le nuove analisi storiografiche ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di risultati che ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi totalitari è la pretesa più decisiva, le figure minori come Castro o il nordcoreano KimIlSung - sono oggetto di un esasperato culto personale, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] 'Impero centroafricano di Bokassa e all'Uganda di Idi Amin Dada, alla Romania di Ceauşescu, alla Corea del Nord di KimIlSung, all'Iran dello Scià e, in parte, all'Iraq di Ṣaddām Ḥusain.
Nonostante l'enorme eterogeneità di contesti socio-economici ...
Leggi Tutto
di Antonio Fiore
Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] sé l’idea di un leader moderno, e dall’altro di fornire alla cittadinanza degli elementi di associazione con l’immagine di KimIl-sung (nonno dell’attuale leader e fondatore della patria), l’‘uomo del popolo’.
La retorica del regime ha enfatizzato i ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] sé l’idea di un leader moderno, e dall’altro di fornire alla cittadinanza degli elementi di associazione con l’immagine di KimIl-sung (nonno dell’attuale leader e fondatore della patria), l’‘uomo del popolo’.
La retorica del regime ha enfatizzato i ...
Leggi Tutto