• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [17]
Storia [11]
Africa [10]
Geografia umana ed economica [12]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Sport [9]
Scienze politiche [9]
Arti visive [5]
Geopolitica [5]

Kinshasa

Enciclopedia on line

Kinshasa Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] prevalentemente da Belgi, si articola in vari settori: Kalina, il quartiere amministrativo; Kintambo, quartiere soprattutto residenziale; Kinshasa, il quartiere industriale e commerciale, con il porto e la stazione principale. A S si estende invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO – MALEBO – BOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinshasa (2)
Mostra Tutti

Teke

Enciclopedia on line

(Bateke) Popolazione distribuita tra la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo e il Gabon. La maggior parte dei T. vive nella regione di Stanley-Pool, lungo il fiume Congo, nell’area [...] di Kinshasa e Brazzaville. Nel 14° sec. i T. erano a capo di un potente regno. Molto nota è la produzione teke di ‘feticci’, sculture antropomorfe a vocazione magico-religiosa connesse al culto degli antenati, oggi divenuti anche oggetti ricercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – CULTO DEGLI ANTENATI – BRAZZAVILLE – FIUME CONGO

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di m2 di tessuti di cotone nel 1975), volte a soddisfare la domanda locale e localizzate per lo più tra Kinshasa e Matadi. In continuo aumento è il valore delle merci importate ed esportate: le importazioni riguardano in misura pressoché uguale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

Malebo Pool

Enciclopedia on line

Ampio bacino (noto in passato come Stanley Pool), formato dal Congo a monte della stretta con cui incide l’orlo rilevato occidentale della piattaforma africana. Una grande isola lo divide in due bracci; [...] sulla riva sud, appartenente alla Repubblica Democratica del Congo, è Kinshasa; sulla riva opposta, appartenente alla Repubblica del Congo, è Brazzaville. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – BRAZZAVILLE – KINSHASA

Brazzaville

Enciclopedia on line

Brazzaville Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore [...] di Brazzà. Situata a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo (già Stanley Pool), di fronte a Kinshasa, è importante scalo ferroviario (stazione terminale della linea da Pointe Noire) e fluviale (sistema Congo-Oubangui), nonché sede di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DEL CONGO – AGGLOMERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brazzaville (4)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] déclin de la croissance des villes au Zaïre, in Revue belge de géographie, 1995, 119, pp. 103-14. R. Devisch, La "villagisation" de Kinshasa, in Revue belge de géographie, 1995, 119, pp. 115-21. L. Nzuzi, L'apport du diamant artisanal à l'essor de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MOBUTU SESE SEKO – OCEANO INDIANO – DIRITTI UMANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] 1466 assommerebbero gli Italiani). Le città più popolose, con oltre 10.000 ab., secondo i dati del 1946 sono: Léopoldville con Kinshasa ab. 116.000 (6200 Bianchi), Élisabethville ab. 55.500 (5965), Jadotville ab. 31.500 (2553), Manono ab. 14.500 (200 ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – ÉLISABETHVILLE – RUANDA-URUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

Le guerre della Repubblica Democratica del Congo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] rovesciare Mobutu. Forte del sostegno militare anche dell’Uganda, la Afdl nel giro di un anno arrivò alle porte di Kinshasa, costringendo Mobutu all’esilio nel maggio 1997. Una volta al potere Kabila cercò di disfarsi dei suoi sostenitori stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Congo, fiume

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Congo, fiume Alessio Consoli Il fiume dell'Africa nera Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] un ampio lago denominato Stanley Pool o Pool Malebo nel quale si specchiano, una di fronte all'altra, le capitali (Kinshasa e Brazzaville) dei due Stati congolesi (Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo). Una grande rete di vie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – STATO LIBERO DEL CONGO – HENRY MORTON STANLEY – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, fiume (2)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ruanda Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584) Geografia umana ed economica di [...] R. dopo il massacro e di molti si sono perse le tracce: tra il 1996 e il 1997, nel corso dell'avanzata verso Kinshasa dell'Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaïre (AFDL) di L.-D. Kabila, a quel tempo appoggiata anche dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NEW BRUNSWICK – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali