Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] stati ex sovietici e con un livello di pil pro capite migliore, nella regione, soltanto di quello del Tagikistan. Il Kirghizistan dispone infatti di scarse risorse naturali, tra cui le maggiori sono l’oro (che costituisce più di un terzo delle sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico kirghiso (n. Arashan 1956). Leader del partito socialdemocratico del Kirghizistan (SDPK), è stato capo di governo nel 2007 e tra il 2010 e il 2011 (il primo del Kirghizistan democratico). [...] Lasciata previamente la carica di primo ministro (come previsto dalla Costituzione), il 30 ottobre 2011 si è presentato alle elezioni presidenziali, ottenendo oltre il 60% delle preferenze (distanziando ...
Leggi Tutto
Abulgaziyev, Muhammetkaliy. – Uomo politico kirghiso (n. Kočkor 1968). Laureatosi nel 1997 in Economia presso l’Università internazionale del Kirghizistan, dall’aprile 2016 all’agosto 2017 ha ricoperto [...] la carica di vicepremier nell’esecutivo guidato da S. Jeenbekov, al quale nello stesso mese è subentrato ad interim per un brevissimo periodo. Nell’aprile 2018 Jeenbekov, assunta la carica di presidente ...
Leggi Tutto
(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] di quest’ultimo allo Shangai Five (o Gruppo di Shangai), alleanza siglata nel 1996 a Shangai per il reciproco sostegno militare nella difesa delle aree di confine al fine di contrastare minacce alla sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] del Tagikistan. Pesano ancora sugli equilibri regionali del paese le dispute territoriali con Uzbekistan e la Repubblica del Kirghizistan, nate con la tripartizione sovietica della Valle di Fergana e mai del tutto sopite. Inoltre nuove minacce al ...
Leggi Tutto
Otunbayeva, Roza. – Donna politica kirghisa (n. Osh 1950). Laureata in filosofia presso l’univ. statale di Mosca nel 1972, ha insegnato per alcuni anni alla Kyrgyz state University. Già diplomatica e ministro [...] degli Esteri del Kirghizistan post-sovietico e membro del Partito socialdemocratico, ottenne un seggio in parlamento nel 2007. In seguito alla rivolta del 2010 che ha destituito il presidente K. Bakiev e che è stata guidata dalla stessa O., la donna ...
Leggi Tutto
(OTSC, Organizatsiya Dogovora o kollektivnoy bezopasnosti) Organizzazione intergovernamentale euroasiatica, nata nel 2002 quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza collettiva, alleanza militare [...] regionale cui aderiscono alcuni Paesi postsovietici. Composta al 2022 da Armenia, Bielorussia, Federazione Russa, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan, i suoi membri si impegnano a rinunciare all’uso della forza nella risoluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] kirghiso appoggiò il tentativo di colpo di Stato a Mosca, A. ne decretò lo scioglimento; nello stesso mese il Kirghizistan proclamò l'indipendenza e, nell'ott., A., unico candidato, fu eletto presidente della Repubblica a suffragio diretto. Negli ...
Leggi Tutto
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è un meccanismo di cooperazione attivo da dieci anni in Asia centrale, [...] , con sede a Pechino, si affiancano diverse altre strutture e agenzie con competenze.
Membri
Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan.
Membri osservatori della Sco sono Mongolia, India, Iran e Pakistan.
Bielorussia e Sri Lanka ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] di entrare a far parte dell’Unione doganale eurasiatica. Ad analoghe pressioni sono sottoposti anche il Tagikistan ed il Kirghizistan, che per la loro debolezza politica ed economica hanno tuttavia un’importanza relativa. La partita decisiva per il ...
Leggi Tutto
kirghiso
kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...