• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [16]
Biografie [11]
Geografia [5]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [2]
Sport [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [1]
Fisica [1]

Khartoum

Enciclopedia on line

(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2). Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] (12 marzo). Dopo un lungo assedio, K. cadde (26 novembre) e Gordon fu decapitato dai ribelli. Rioccupata da lord Kitchener nel 1898, K. è stata riedificata secondo un moderno piano regolatore. La struttura della città è quella pianificata nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LORD KITCHENER – NILO AZZURRO – CHIESA COPTA – PETROLIO – OMDURMAN

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] inglesi e francesi per poco non vennero a conflitto fra di loro. La corsa alle regioni dell'Alto Nilo, compiuta da Lord Kitchener da una parte e dal maggiore Marchand dall'altra, segnò il punto culminante di questo stato di cose, al quale pose ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ASQUITH, Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] di coalizione. In questo affidò al Lloyd George il dicastero delle munizioni e, dopo la tragica scomparsa del Kitchener, quello della guerra. Ebbe il coraggio di romperla con le più inveterate tradizioni britanniche, stabilendo il servizio militare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – LLOYD GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Herbert Henry (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] costituite nella prima metà del 1916. Dalla parte opposta era previsto per il 1916 l'entrata in azione delle divisioni di Kitchener, che dovevano portare l'esercito inglese in Francia da 950 mila uomini (compresi i servizî), come erano nel 1915, a 1 ... Leggi Tutto

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] contro l'amministrazione britannica in Egitto, e confermò il desiderio di stabilirsi a Khartum. Ma i buoni uffici presso il gen. Kitchener non dettero gli esiti sperati; e al C. non restò che indirizzare al diplomatico due memorie (in data 16 ott. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAZARETH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAZARETH B. Kühnel (ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira) Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] géographique, historique et archéologique de la Palestine, I, Galilée, Paris 1880, pp. 83-102; C.R. Conder, H.H. Kitchener, The Survey of Western Palestine, I, Galilee, London 1881, p. 328ss.; B. Vlaminck, A Report of the Recent Excavations and ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TANCREDI D'ALTAVILLA – COSTANTINO IL GRANDE – BATTAGLIA DI ḤAṬṬĪN – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARETH (4)
Mostra Tutti

LLOYD GEORGE, David

Enciclopedia Italiana (1934)

LLOYD GEORGE, David Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] all'idea della coscrizione alla quale aderì anche Asquith (la legge relativa fu votata nel maggio 1916). Morto lord Kitchener nel giugno, Ll. G. gli successe come ministro della Guerra. Divenuta impopolare anche la coalizione, Ll. G. incolpò Asquith ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLOYD GEORGE, David (3)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] della lunga guerra boera. Fu ventura grande per il nuovo sovrano di poter prontamente concludere, grazie all'abilità di lord Kitchener, la pace di Pretoria (31 maggio 1902), che assicurò alla Gran Bretagna tutti gli utili d'una vittoria rimasta fino ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

DĀRFŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] il governo britannico, spintovi dalla morte di Gordon, e da tutti i disastri susseguiti, decise di riconquistare il Sūdān. Il Kitchener fu incaricato di condurre l'offensiva e nel 1898 l'esercito del khalīfah fu distrutto presso Ondurman. Egli poté ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĀRFŪR (3)
Mostra Tutti

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] giocatori oriundi italo-canadesi, ma ciò non fu sufficiente per superare il primo turno. Il Canada, rappresentato dai Kitchener-Waterloo Dutchmen, si fecero sorprendere dagli Stati Uniti che misero in mostra il loro portiere Willard Ikola. I canadesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali