Paris, Dominik. - Sciatore italiano (n. Merano 1989). Dopo aver conseguito brillanti risultati nel settore giovanile, culminati nei titoli italiani di discesa libera e combinata (Pila 2009), è diventato [...] del Bormio nel 2017, a quella del Bormio nel 2018 ha vinto sia la discesa libera che il Supergigante, a quella di Kitzbühel nel 2019 la discesa libera, a quella di Lillehammer-Kvitfjell nel 2019 sia la discesa libera che il Supergigante. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Stenmark, Ingemar
Svezia • Tärnaby, 18 marzo 1956 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Lo svedese Ingemar Stenmark è un'icona della storia della Coppa del mondo con i suoi 86 trionfi, [...] ha conquistato 5 medaglie d'oro. In discesa ha gareggiato solo una volta in Coppa del mondo, nel gennaio 1981 a Kitzbühel, cercando di recuperare punti per la combinata (è giunto terzo, alla fine, nella 'gara di carta' vinta dal rivale Phil Mahre ...
Leggi Tutto
GIRARDELLI, Marc
Lussemburgo • Lustenau (Austria), 18 luglio 1963 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
Girardelli è stato, insieme a Zurbriggen, il dominatore [...] e in super G ad Albertville nel 1992; può però vantare 3 splendide vittorie in discesa libera conseguite nel 1989 a Kitzbühel e a Wengen (2 volte). A Wengen entrò nella storia dando un distacco di 1,92″ al secondo classificato Zurbriggen.
Si ...
Leggi Tutto
Gros, Piero
Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante
Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] Gros si occupa di iniziative promozionali, di volontariato e di comunicazione svolte per conto di grandi marchi industriali sportivi. Ritiene che la sua gara più bella sia stata lo slalom di Kitzbühel del 1975, quando riuscì a battere Stenmark. * ...
Leggi Tutto
MAIER, Hermann
Austria • Altenmarkt, 7 dicembre 1972 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante
Sciatore noto come uno dei migliori al mondo degli ultimi anni, ha esordito in Coppa del [...] ), dove però non si è qualificato per la seconda manche. È tornato a vincere il 27 gennaio 2003 nel super G di Kitzbühel (Austria) e, a febbraio dello stesso anno, ha vinto l'argento nella gara di super G ai Mondiali di St.-Moritz (Svizzera ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] con i relativi feudi di Pusteria, Carinzia e Friuli (1500) e altri territorî in Svevia, nel Palatinato e nel Tirolo (Kitzbühel, Kufstein), si accordò con la Francia e con il papa contro Venezia (1504); a tale mossa fu spinto dall'intenzione di ...
Leggi Tutto
INN (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] l'Inn riceve da destra l'Alz che viene dal Lago di Chiem (m. 519) alimentato dall'Achen che scende dalle Alpi di Kitzbühel e più a valle il Salzach, di gran lunga il maggiore dei suoi affluenti (km. 225, bacino idrografico kmq. 6788), che nella sua ...
Leggi Tutto
Klammer, Franz
Austria • Mooswald, 3 dicembre 1953 • Specialità: sci alpino, discesa libera, combinata
Franz Klammer, il König della discesa libera degli anni Settanta, detiene non solo il record del [...] il primo successo, il 21 gennaio 1984 Klammer ha conquistato l'ultima vittoria (la venticinquesima), sulla pista di Kitzbühel.
Nel 1998 è stata costituita la Fondazione Franz Klammer, in favore degli atleti gravemente infortunati, che non sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nelle Alpi Austriache sono legate alle saline e miniere di Hallstatt e di Götschenberg presso Bischofshofen e di Kelchalpe nel Kitzbühel; ma già prima della colonizzazione romana erano conosciuti il ferro del Norico e l'oro degli Alti Tauri. Molti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] .
Passo della Mauria (m. 1298), fra il Piave e il Tagliamento; carrozzabile Villa Santina (Carnia)-Pieve di Cadore.
Thurn Pass (m. 1273), fra il Kitzbühel Ach (Gross Achen-Alz-Inn-Danubio) e la Salzach (Inn-Danubio); carrozzabile Mittersill (Pinzgau ...
Leggi Tutto