Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] ma anche in Spagna. Se nella crisi italiana del 1831-32 l’azione del re dei francesi è ambigua, passo passo KlemensvonMetternich-Winneburg (1773-1859), che in un primo tempo spera in una rapida conclusione dell’esperienza della ‘monarchia borghese ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] approvato l’accordo austro-napoletano a riconoscere il Regno di Murat, obiettivo perseguito anche dal principe KlemensvonMetternich. Persino i britannici ne rifiutavano il riconoscimento pur avendo ratificato anche l’articolo del patto segreto ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] e relazioni, spesso con missioni segrete, Spinelli fece da tramite a molte trattative, dai primi rapporti con KlemensvonMetternich, inizialmente favorevole alla pace generale nel 1812-13, a quelli con l’Inghilterra e con il Papato.
Nel ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] ruolo che ebbe Ward in quelle settimane, quando avviò una serie di incontri diplomatici a Vienna, soprattutto con KlemensvonMetternich, con il quale ormai vantava una solida collaborazione e una stima pluriennale, per costruire una legittimità al ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] Giovine Italia.
In questo torno di tempo il cancelliere KlemensvonMetternich gli affidò il compito di ribattere al pamphlet L del diritto romano attuale, Venezia 1853) di Friedrich Carl von Savigny – un’impresa che decenni prima, anche allora dietro ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] tempo nella sala della Stufa di palazzo Pitti e in seguito (1834) inviata a Vienna, come dono per il principe KlemensvonMetternich (le uniche due versioni marmoree finora note si trovano a Torino, nel palazzo Falletti di Barolo e a Parigi, presso ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Bonn, già condannate da Gregorio XVI nel 1835.
Nel maggio del 1845, su istanza del cancelliere austriaco KlemensvonMetternich, il cardinale Lambruschini lo nominò nunzio a Vienna, dove egli strinse subito relazioni molto intime con il cancelliere ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] confluite due anni dopo nel memorandum, rimasto manoscritto, con cui avrebbe voluto perorare la sua causa presso KlemensvonMetternich in seno al Congresso di Vienna.
Immediatamente dopo la caduta di Bonaparte, Tambroni continuò a risiedere a ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] alla fine dell’anno (promosso capitano), quando iniziò la crisi della breve stagione liberale. Il principe KlemensvonMetternich aveva riunito le potenze della Santa Alleanza a Troppau, programmando un intervento a Napoli, convinto del consenso ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] che mantenne fino al 23 marzo 1842: la sua attività diplomatica fu lodata da Ercole Consalvi e da KlemensvonMetternich. Colpito da apoplessia nel 1841, chiese e ottenne di rientrare a Roma, dove fu nominato cameriere segreto soprannumerario ...
Leggi Tutto