Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] il genere della ballata d’ispirazione favolistica e latamente popolare, certo non estraneo all’esperienza da "bardo" di un Klopstock, ma sollecitato negli anni a una varietà formale e tematica tutta propria. Approdo ultimo di Goethe poeta è comunque ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] dalla Danimarca a Lisbona, nel maggio del 1776, il B., accompagnandolo, passò per Amburgo, dove discusse con Klopstock, "chiamato comunemente il Virgilio della Germania", delle traduzioni della Messiade e soggiornò poi qualche mese a Parigi. Ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] creato di Torquato Tasso, La Sepmaine di Guillaume Du Bartas, il Paradise Lost di John Milton, il Messias di Klopstock.
Mille forme caratterizzeranno questo genere come campo di infinite sperimentazioni: dal poema epico alla lirica sentimentale, alla ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] alle ragioni polemiche antifrancesi, ma volta all’aggiornamento del recente quadro europeo (si vedano i riferimenti a Pope, Defoe, Klopstock) e alla dilatazione dei confini alla letteratura tedesca, russa, e persino all’estremo Oriente e America (cfr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] L. Sterne. Al trionfo del nuovo gusto contribuì anche il soggiorno a Copenaghen (1751-70) e l’esempio di F.G. Klopstock. Fu così la ‘riscoperta’ della Germania letteraria (e artistica) a far nascere una nuova organica cultura danese sulle rovine di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] , e per un classicismo di sapore prettamente scolastico (frutto dello studio del latino e del greco, nonché di diligenti letture di Klopstock sono, per esempio, le odi del vescovo L. Mušicki, 1777-1837); Vuk invece seguì i precetti del romanticismo e ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di prosa e di musica. Il primo melodramma tedesco viene rappresentato qui; poeti e scrittori quali Brockes, Hagedorn, Lessing, Klopstock, Claudius, J. H. Campe qui vivono e lavorano. Anche le arti figurative risentono del nuovo impulso; la vita più ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ancora di Byron Parisina, Il prigioniero di Chillon, Le tenebre; Matilde e Toledo dalla Tunisiade del Pirker, frammenti della Messiade del Klopstock.
Si legga per esempio La danza de' morti come dal Goethe la tradusse il Maffei:
A mezzo è la notte ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] of the hymn Stabat mater. Breitkopf a Lipsia licenziò nel 1774 una riduzione su una parodia poetica di Friedrich Gottlieb Klopstock. Anche Antonio Salieri e Giovanni Paisiello ne effettuarono trascrizioni (quest’ultimo per orchestra da camera, con l ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dell'illuminismo, Gottinga: colà nel 1763 C. G. Heyne succede sulla cattedra di filologia classica a Matthias Gesner. Klopstock, che aveva imparato il greco e letto Omero nel collegio sassone di Schulpforta, compone la miltoniana Messiade in esametri ...
Leggi Tutto