• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Storia [5]
Arti visive [2]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

LOBANOV-ROSTOVSKIJ, Aleksej Borisovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBANOV-ROSTOVSKIJ, Aleksej Borisovič Ettore Lo Gatto Uomo di stato e storico russo, di antichissima famiglia principesca. Nato nel 1824, non appena terminati gli studî fu in missione a Parigi, Berlino, [...] archivi riservati. Fu fondatore della Società russa di genealogia. Bibl.: V. Ikonnikov, Opyt russkoj istoriografii (Saggio di storiografia russa), I e II, Kiev 1891-1908; V. Teplov, Knjaz′ A. B. L.-R. (Il principe A. B. L.-R.), Pietroburgo 1897. ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] nel periodo della sua graduale transizione verso l’autonomia), Moskva 1995, p. 145. 75 A.V. Èkzempljarskij, Velikie i udel’nye knjaz’ja severnoj Rusi v tatarskij period s 1238 po 1505 g. (I gran Principi e i Principi di udel nella Rus’ settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

KAZAN′

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Mario Menghini J. G. V. Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] L' antica città sorgeva assai più a monte, lungo il corso della Kazanka, nel recinto ora occupato dal villaggio di Knjaz′ Kamaevo; l'odierna città venne fondata nel 1437 in luogo elevato per sottrarla alle inondazioni primaverili della Kazanka e del ... Leggi Tutto

CANTELLI CENTURIONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI CENTURIONE, Paolo Angiolo Danti Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] inserita nel secondo volume delle Navigazioni del Ramusio. In essa si assicura che, da informazioni avute di prima mano il knjaz russo è un principe cristiano più cristiano di altri principi in comunione con Roma, amante della pace quanto gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea Bogoljubskij, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Bogoljubskij, Santo H. Faensen Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] su superfici a volta del sec. 18°], Moskva 1874. D. A. Rovinskij, Slovar' [Vocabolario], II, St. Pétersburg 1889. A. N. Nasonov, Knjaz'i gorod v Rostovo-Suzdal'skoj zomle [Il Principe e la Città nella regione di Rostov e di Suzdal'], in Vaka, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – IMPERO ZARISTA – GERUSALEMME – STROMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Bogoljubskij, Santo (1)
Mostra Tutti

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] di N. S. Krasnopol'skij, Pietroburgo, teatro dell'Opera russa, 17 maggio 1804); IlPrincipe invisibile o il mago Litcharda (Knjaz' -nevidimka, 4atti, libretto di E. Lifanov, ibid., 17 maggio 1805); La Posta dell'amore (Ljubovnaja počta, 1 atto, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] del sec. 13°), lingua in cui furono redatte le tre versioni (1529, 1566 e 1588) dello Statut Velikoho knjaz′stva Litovskoho («Statuto del granducato lituano»), considerato il più completo e progredito documento giuridico dell’Europa orientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] descrittore della vita dei mužiki, D. V. Grigorovič (Anton Goremyka), A. K. Tolstoj, autore del noto romanzo storico Knjaz′ Serebrjannyj; il noto polemista M. E. Saltykov (N. Ščedrin) che nel poderoso romanzo Gospoda Golovevy ci ha dato un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] Mosca 1913, II, pp. 148-399; Platonov, Petr Velikij. Ličnost′ i dejatel′nost′ (P. il Grande. Personalità e attività), Leningrado 1926; Knjaz′kov, Očerki po istorii Petra Velikago i ego vremeni (Annotazioni sulla storia di P. il Grande ed il suo tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] latino papa Sisto IV gli si rivolse appellandolo «vero atleta di Cristo»39, nell’Oriente ortodosso il gran knjaz moscovita Ivan III ritenne opportuno intrecciare con lui strette relazioni, ben rappresentate nel 1483 dalle nozze del proprio figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali