La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] segnale. Il biochimico giapponese Yasutomi Nishizuka, della Kobe University, dimostra che la trasduzione di segnali giapponesi, guidati da Ryosuke Nakamura, della University of Kobe, comunicano di avere ottenuto con il telescopio Subaru da ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] una stazza netta di 8.227.956 tonn., contro i 36 milioni di Nuova York, i 27 di Londra, e i 25 di Kobe, il principale porto del Pacifico occid. Le merci entrate ed uscite raggiunsero nel 1931 tonn. 5.642.806.
Istituti culturali. - L'università venne ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] a letto fluido debbono possedere granulometria inferiore a 100 mesh e contenere una frazione di granuli di 20 μ.
Bibl.: F. krczil, Aktive Tonerde, Stoccarda 1938; V. A. Kalichevsky e K. A. Kobe, Petroleum refining with chemicals, Londra 1956. ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] , in Rivista dei combustibili, II (1948), p. 245; P. Chiesa, in Rivista dei combustibili, VII (1953), p. 221; V. A. Kalichevsky e K. A. Kobe, Petroleum refining with chemicals, Amsterdam 1957; H. P. Murray, in Rivista dei combustibili, XII (1959). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] reiterata con grande frequenza e a tutte le scale, dalle lampade a interi edifici come nel caso del Fishdance Restaurant a Kobe (1986) o della copertura realizzata a Barcellona nel 1992. Gli spazi si fanno sempre più complessi e deformati e nello ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] estende dall’Irlanda all’Inghilterra, dai Paesi Bassi alla Germania fino alla Svizzera e a Milano; quella dello Yangtze River Delta, con Shanghai, Nanchino, Hangzhou, Suzhou ecc.; quella giapponese orientale, da Tokyo e Yokohama a Osaka, Nara e Kobe. ...
Leggi Tutto
catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] e coordinate dalle Nazioni Unite. Nel quadro della Conferenza mondiale sulla prevenzione dei disastri naturali, tenutasi in seconda sessione a Kobe, in Giappone, nel 2005, e finalizzata a delineare le strategie per il 21° secolo, è stato adottato il ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] . e dai venti forti. Le piattaforme sorte innanzi a città litoranee giapponesi (per es. nelle baie di Kobe e di Yokohama) costituiscono casi significativi: vi sono accolte strutture portuali, impianti industriali, attività commerciali, residenze, che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] c. minerarie (Essen, Dortmund, Carbonia, Ābādān); nell'ambito della funzione distributiva, le c. portuali (Genova, Rotterdam, New Orleans, Kōbe), le c. mercato (Cuneo, Lucca), le c. turistiche (Rimini, Cannes, Miami, Acapulco).
Tra le seconde, le c ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] c. minerarie (Essen, Dortmund, Carbonia, Ābādān); nell'ambito della funzione distributiva, le c. portuali (Genova, Rotterdam, New Orleans, Kōbe), le c. mercato (Cuneo, Lucca), le c. turistiche (Rimini, Cannes, Miami, Acapulco).
Tra le seconde, le c ...
Leggi Tutto