BERENICE I (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto.
Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] τοῦ κράτους τῶν Πτολεμαίων, iii, Atene 1904, tavv. iii, 39-45, xiv, 15-22; iv, Atene 1908, c. 4 ss.; W. Koch, Die ersten Ptolomaeerznnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 72 55. Testa di Alessandria: C. Picard, Tête ...
Leggi Tutto
ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] , Τὰ νομίσματα τοῦ κράτους τῶν Προλεμαίων iii, Atene 1904, tav. xxxix, 1-12; iv, Atene 1908, c. 201 ss.; W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift für Numismatik, xxxiv, 1924, p. 88 ss. Testa di Mantova: A. Levi, Un ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] come emblemata si trovano citate anche pietre nobili e materiale prezioso (cfr. διάλιϑα o λιϑοκόλληϑα ἐκπώματα di Menandro: Fragm., 503, ed. Koch; cfr. Pollux, x, 187; cfr. la gemmeam suppellectilem di Seneca, ad Luc., xix, 1, 12, e Plinio, Nat. hist ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1892), De Rossi (1857-1888, II, p. LXII) e Diehl (1925-1931). Gli studi di Duval (1977), Kloos (1977) e Koch (1987) forniscono una visione d'insieme della storia della disciplina e delle iniziative - non ancora portate a termine - volte a raccogliere ...
Leggi Tutto
BERENICE II (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C.
Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] come ritratto di B. della testa con attributi di Iside, nel Museo Nuovo Capitolino.
Monumenti considerati. - Monete: W. Koch, Die ersten Ptolomaeerinnen nach ihren Münzen, in Zeitschrift fur Numismatik, xxxiv, 1924, p. 89 ss.; N. Svoronos, Τὰ ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] alamanni compiti di difesa e di esazione delle imposte; ora nuove evidenze dalle necropoli di Schretzheim e Klepsau (Koch, 1977; 1980) sembrano riaffermare una diretta presenza di personaggi franchi di rango nei territori sottomessi. Sembra pertanto ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] C. Thierry, in Dict. Ant., I, p. 285 ss., s. v.; H. Koch, Studien zu den campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915, p. 51 ss Sicily and Magna Graecia, Londra 1923; H. Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Ausschluss von Pompei, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] 1908, nn. 146-167; C. Praschniker, Die Akroterien d. Parthenon, in Oesterr Jahresh., XIII, 191, p. 5 ss.; H. Koch, Studien zu den campanischen Dachterrakotten, in Röm. Mitt., XXX, 1915, p. 1 ss.; E. Douglas van Buren, Archaic Fictile Revetments in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] Geschichte der Alamannen, Sigmaringen 1976- 78.
U. Koch, Das Reihengräberfeld von Schretzheim, Berlin 1977.
R edd.), Die Bayern und ihre Nachbarn, I, Wien 1985, pp. 135-57.
R. Koch, Die Tracht der Alamannen in der Spätantike, in ANRW, II, 12, 3, 1985 ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] ., Bacch., 416 s.; Aristoph., Pax, 520; Cornut., Epidromè, 29-30).
Bibl.: O. Waser, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2128 ss., s. v.; C. Koch, ibid., XVIII, 1949, c. 2430 ss.; Sybel, in Roscher, I, c. 1212, s. v.; I. Toutain, in Dict. Ant., c. 362, s. v ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...