• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Lingua [3]
Linguistica generale [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] In genere le inoculazioni vanno ripetute più volte nei mesi successivi, come dimostra la statistica di P. Seymour e J. Koerner (1941) secondo la quale su 9489 gravidanze ottenute mediante la fecondazione artificiale, il 45% di queste comparvero solo ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ACIDO GRASSO INSATURO – SECREZIONI VAGINALI – IMPOTENTIA COEUNDI – LESIONE PERSONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

ERBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Carlo Silvana Casmirri Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] 1972. Per un quadro dello sviluppo dell'industria chimica e in particolare farmaceutica alla metà dell'Ottocento si vedano G. Koerner, L'industria chimica in Italia nel cinquantennio 1861-1910, in Cinquant'anni di vita italiana 1860-1910, Milano 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORDINE DEGLI UMILIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GENERATORE DI VAPORE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBA, Carlo (3)
Mostra Tutti

lessicografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] note sull’idea di lingua, in The history of linguistics in Italy, edited by P. Ramat, H.-J. Niederehe & K. Koerner, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins, pp. 51-83. Praz, Mario (19664), La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO ALBERTI DI VILLANOVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – ALBERTO GUGLIELMOTTI

GRATAROLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo Alessandro Pastore Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] in the late Renaissance, in Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Modena 1987, p. 97; M. Koerner, Profughi italiani in Svizzera durante il XVI secolo: aspetti sociali, economici, religiosi e culturali, in Città italiane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SEBASTIANO CASTELLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATAROLI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] Grammatikschreibung, in: The history of linguistics in the Middle East, edited by Cornelis H.M. Versteegh, Konrad Koerner and Hans-J. Niederehe, Amsterdam, Benjamins, 1983, pp. 195-250. Gätje 1985: Gätje, Helmut, Arabische Lexikographie: ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO O. Belvedere (v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] sur les aqueducs romains, Parigi 1983; AA.VV., Die Wasserversorgung antiker Städte, II, Magonza 1988, passim. Diritto: R. Koerner, Zu Recht u. Verwaltung der griech. Wasserversorgung nach den Inschriften, in ArchPF, XXII-XXIII, 1974, pp. 155-204 ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] machinis, 1449), mit dem vollständigen Faksimile der Pariser Handschrift hrsg., übers. und kommentiert von Eberhard Knobloch, Baden-Baden, Koerner, 1984. Tachard: Tachard, Guy, Voyage de Siam, des pères jésuites envoyéz par le roy aux Indes, & ... Leggi Tutto

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] in A Bibliography of Aristotle Edition 1501-1600, with an Introduction and Indexes by F. E. Cranz, Baden Baden, Valentin Koerner, 1971, l'edizione della traduzione bruniana figura quarantadue volte. Negli anni Quaranta, in una fase quindi già tarda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Liberalismo Nicola Matteucci sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] Gesellschaft im Übergang, Frankfurt a. M. 1972 (tr. it.: Lo stato autoritario, in La società di transizione, Torino 1979). Koerner, K. F., Liberalism and its critics, London 1985. Kołakowski, L., Der revolutionäre Geist, Stuttgart 1972 (tr. it.: Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA ESISTENZIALISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] alla dominazione romana: Sinecismo e Lega Achea: J.A. Larsen, Greek Federal States, Their Institutions and History, Oxford 1968; R. Koerner, Die staatliche Entwicklung in Alt-Achaia, in Klio, LVI, 1974, pp. 457-495; L.H. Jeffery, Archaic Greece. The ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali