• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [61]
Archeologia [88]
Arti visive [76]
Lingua [61]
Letteratura [41]
Storia [36]
Europa [33]
Temi generali [23]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Architettura e urbanistica [17]

Thumb

Enciclopedia on line

Glottologo (Friburgo in Brisgovia 1865 - Strasburgo 1915), prof. a Friburgo (1891), a Marburgo (1901) e a Strasburgo (1909). Indianista e soprattutto grecista, scrisse uno studio sullo spirito aspro (1888) [...] e un importante volume sulla koinè (Die griechische Sprache im Zeitalter des Hellenismus, 1901). Fondamentali i suoi manuali: Handbuch der neugriechischen Volkssprache (varie ed.); Handbuch der griechischen Dialekte (1900; rifacimenti di E. Kieckers, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STRASBURGO – INDIANISTA – MARBURGO

Vèttio Valènte

Enciclopedia on line

Astrologo di Antiochia (sec. 2º o 3º d. C.). Sul modello del Tetrabiblos di Tolomeo, compose un'opera astrologica in 9 libri, intitolata ᾿Ανϑολογίαι, manuale didattico, con carattere pratico e popolare; [...] la lingua è la koinè, ricca di espressioni e costrutti popolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRABIBLOS – ANTIOCHIA – ASTROLOGO – TOLOMEO

GIOVANNI PIETRO da Cemmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Cemmo Alessandro Serafini Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] , certificata dallo stesso artista nelle firme apposte sugli affreschi di Borno e Bagolino, lo colloca nell'orbita della koiné artistica delle valli subalpine, non semplici vie di transito ma luoghi di elaborazione culturale autonoma, dove i ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO CAYLINA IL VECCHIO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – BERNARDINO BUTINONE – ANTONIO DELLA CORNA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PIETRO da Cemmo (1)
Mostra Tutti

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] con orecchio di poeta, non con rigore di grammatico» (Segre 1966: 36). Forme come serà, seria, più arcaiche e della koinè, passano a sarà, sarìa, come indica anche Bembo. Analogamente, il tipo non sincopato settentrionale e antico anderò diventa in C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

Sòtade

Enciclopedia on line

Poeta greco di Maronea (fine del sec. 4º - principio del 3º a. C.), rappresentante della poesia licenziosa e mordace detta già dagli antichi cinedologia o ionicologia. Attaccò con le sue poesie satiriche [...] in dialetto ionico scritti nel verso da lui inventato, detto sotadeo. Una raccolta di massime in metro sotadeo ma in lingua koinè, a noi giunta, è una specie di gnomologia tratta dalle opere di S., il quale ebbe fortuna anche presso i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – LISIMACO DI TRACIA – ARSINOE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòtade (1)
Mostra Tutti

Mazzarino, Santo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santo Mazzarino Mario Mazza Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] colonie in Italia, con la creazione, insieme a Etruschi, Latini, Osco-Umbri e Messapi, di un’originale e autonoma koinè culturale ‘italica’. Splendono le due ali del dittico: la nascita dello Stato romano, della democrazia oplitica romana in Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – DIONISIO DI ALICARNASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Santo (3)
Mostra Tutti

Petrucci, Giovanni Antonio, conte di Policastro

Enciclopedia on line

Uomo politico e poeta (n. 1456 circa - m. Napoli 1486); secondogenito di Antonello; entrò ancora giovane nella corte napoletana come consigliere e segretario regio. In relazione con i più celebri umanisti [...] e insieme pacatamente rassegnata. Essi sono anche documento importante di quel momento di crisi della lingua in seguito al quale si afferma definitivamente, al di sopra delle parlate regionali, la koinè letteraria italiana sulla base del toscano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUDIO NAPOLETANO – UMANISTI – LAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Giovanni Antonio, conte di Policastro (1)
Mostra Tutti

Semerano, Giovanni

Enciclopedia on line

Semerano, Giovanni. – Filologo, linguista e bibliotecario italiano (Ostuni 1911 - Firenze 2005). Allievo del filologo E. Bignone, dopo la laurea in Lettere conseguita all'Università di Firenze nel 1934 [...] europea: rivelazioni della linguistica storica (1984, integrata dai due volumi di Dizionari etimologici, 1994) –  di una koinè culturale e linguistica tra le più antiche civiltà mesopotamiche e semitiche e il bacino del Mediterraneo, identificando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – LINGUISTICA STORICA – VICINO ORIENTE

Boiardo, Matteo Maria

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] si nota il tipo locale in -i della seconda pers. plur. (levasti, lasiati). Sono fenomeni per lo più condivisi dalle altre koinè letterarie e già con un notevole grado di toscanizzazione. Se per il canzoniere il modello è quello petrarchesco, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – MATTEO MARIA BOIARDO – ORLANDO INNAMORATO – LODOVICO DOMENICHI – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boiardo, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

Pellegrini, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pellegrini, Giovan Battista Maurizio Trifone Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'università di Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'università di Pisa, [...] dell'italiano contemporaneo all'interno del repertorio linguistico nazionale, proponendo un modello di classificazione quadripartito (dialetto, koiné dialettale, italiano regionale e italiano standard), a cui si sono rifatti molti studiosi. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFESSORE ORDINARIO – LINGUE ROMANZE – ONOMASIOLOGIA – DIALETTOLOGIA – PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
koinè
koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° secolo a. C., con le conquiste di Filippo...
coinè
coine coinè s. f. – Traslitterazione moderna del greco κοινή; più frequente è la forma koinè (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali