• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Asia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]

archeologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

archeologia Antonio Enrico Felle Alla ricerca delle tracce materiali del passato L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] a Troia e in Grecia, del francese P.-E. Botta, dell'inglese A.H. Layard e ancora del tedesco R.J. Koldewey in Mesopotamia, soltanto per citarne alcuni. È l'archeologo 'romantico' di questo periodo che ancora oggi domina l'immaginario collettivo: una ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Baptisterium zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22. Tagung für Ausgrabungwissenschaft und Bauforschung, Bamberg 1963" (Koldewey-Gesellschaft, 22), Köln [1968], pp. 54-62; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, III, Roma 1969, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN J. Briegleb Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] -390, figg. 1-4; H. Hinz, Die Xantener Therme und ihre Umgebung, in Neue Ausgrabungen... Berichte über die Tagung der Koldewey-Gesellschaft, 1959, Bonn 1960, pp. 33-35, fig. 10; id., Römische Wasserleitung südlich von Xanten, in Bonner Jahrbb., CLIX ... Leggi Tutto

La Torre di Babele: Babilonia tra realtà e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione della Torre di Babele, [...] della seconda metà del II millennio a.C., ritrovato a Babilonia stessa durante gli scavi dell’archeologo tedesco Robert Koldewey. Il testo del Louvre e le raffigurazioni antiche di queste torri templari dimostrano come l’immaginazione dei viaggiatori ... Leggi Tutto

CORREZIONI OTTICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORREZIONI OTTICHE S. Stucchi La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] comunissime nei rilievi dei sarcofagi. Bibl.: H. Goodyear, in The Architectural Record, IV, 1895, p. 466 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien u. Sizilien, Berlino 1899, p. 25 s.; R. Delbrück, Beiträge zur Kenntnis ... Leggi Tutto

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROENLANDIA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] della nave Germania, che riuscì nel i868 appena a scorgere di lontano la costa, la stessa nave, guidata dal cap. K. Koldewey, poté nel 1869 - mentre la sua compagna Hansa si perdeva tra i ghiacci - raggiungere l'Isola Sabine e, dopo lo sverno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] p. 71 ss.; p. 89 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 156, fig. 19, 56; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 86, tav. 11 (cfr. Dinsmoor, op. cit., p. 83 s ... Leggi Tutto

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Lesbos, Hannover 1865; Táxis, Συνοπτική ‛Ιστορία τής Λεσβου, Costantinopoli 1874; K. Cichorius, Rom und Mytilene, Lipsia 1888; R. Koldewey, Die antiken Baureste d. Insel Lesbos, Berlino 1890; Rouse, Lesbos, in Ann. Brit. School Athens, II (1895-96 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] una fase nuova, più propriamente scientifica, dell'archeologia orientale con gli scavi sistematici di Babilonia a opera di R. Koldewey e di Assur sotto la direzione di W. Andrae e, dall'altro, dilatò gli orizzonti dell'archeologia orientale dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] . Dombart, Zikkurat und Pyramide, 1915; id., Der Turmbau zu Babel, in Orientalistische Literaturzeitung, 1918, c. 161-165; R. Koldewey, Der Babylonische Turn nach der Tontafel des Anubelschunu, in Mitteil. d. D. Orient-Gesellschaft, LIX, 1918, pp. 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali