• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [84]
Arti visive [38]
Archeologia [40]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Diritto [2]
Asia [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] mondiale continuarono ininterrottamente per molti anni (Assur, sotto la direzione di Andrae, 11 anni; Babilonia, sotto la direzione di Koldewey, 18 anni); ma da allora gli scavi con personale europeo si limitano ai mesi da dicembre ad aprile, perché ... Leggi Tutto

DIOTISALVI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOTISALVI V. Ascani (o Deotisalvi) Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Baptisterium zu Pisa und die Jerusalemer Anastasis, "Bericht über die 22. Tagung für Ausgrabungwissenschaft und Bauforschung, Bamberg 1963" (Koldewey-Gesellschaft, 22), Köln [1968], pp. 54-62; C.L. Ragghianti, L'arte in Italia, III, Roma 1969, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTE DEGLI ULIVI – NICOLA PISANO – DEAMBULATORIO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN J. Briegleb Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] -390, figg. 1-4; H. Hinz, Die Xantener Therme und ihre Umgebung, in Neue Ausgrabungen... Berichte über die Tagung der Koldewey-Gesellschaft, 1959, Bonn 1960, pp. 33-35, fig. 10; id., Römische Wasserleitung südlich von Xanten, in Bonner Jahrbb., CLIX ... Leggi Tutto

CORREZIONI OTTICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORREZIONI OTTICHE S. Stucchi La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] comunissime nei rilievi dei sarcofagi. Bibl.: H. Goodyear, in The Architectural Record, IV, 1895, p. 466 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien u. Sizilien, Berlino 1899, p. 25 s.; R. Delbrück, Beiträge zur Kenntnis ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] p. 71 ss.; p. 89 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 156, fig. 19, 56; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 86, tav. 11 (cfr. Dinsmoor, op. cit., p. 83 s ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] . Dombart, Zikkurat und Pyramide, 1915; id., Der Turmbau zu Babel, in Orientalistische Literaturzeitung, 1918, c. 161-165; R. Koldewey, Der Babylonische Turn nach der Tontafel des Anubelschunu, in Mitteil. d. D. Orient-Gesellschaft, LIX, 1918, pp. 1 ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] scoperte e sui restauri, dal 1860 al 1872, p. 5; F. Lübker, Lessico ragionato di antichità classica, Roma 1898; P. Koldewey- O. Puchstein, Die Griechischen Tempel, Berlino 1899, p. 75; O. Puchstein, Die griechische Bühne, Berlino 1901, pp. 117, figg ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] City Gate, Chicago 1936, pp. 12-79, passim; id., Khorsabad, Part. II, The Citadel and the Town, Chicago 1938; R. Koldewey, Die Königsburgen von Babylon, I. Die Südburg, Lipsia 1933; II, Die Hauptburg und der Sommerpalast Nebukadnezars, Lipsia 1932; A ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] s. v. - Architettura ed arti figurative: E. Petersen, Tempel in Lokri, in Röm. Mitt., V, 1890, p. 161 ss.; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. i ss.; S. Ferri, Divinità ignote, Firenze 1929 ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , Darmstadt 1881, p. 399; G.B. F. Basile, Curvatura delle linee nell'architettura antica, Palermo 1884, p. 18; R. Koldewey-O. Puchstein, Die griech. Tempeln, in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 145; W. Anderson-I. Spiers, The Architecture ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali