TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] icônes russes, Paris 1927, pp. 119-147; V.I. Antonova, O Feofane Greke v Kolomne, Pereslavle Zaleskom i Serpuchove [A proposito di T. a Kolomna, Pereslavl᾽ Zaleskij e Serpuchov], in Gos. Tret᾽jakovskaja Galereja. Materialy i issledovanija [Galleria ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] raggrupparono intorno ai cantieri dell'Ammiragliato nella Morskaja (Via del mare), nella Galernaja (Via delle galere), nel quartiere Kolomna. La fonderia dei cannoni più a oriente fu centro di un altro sobborgo di Tedeschi, adibiti al drenaggio dei ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Char′kov, Rostov, Leningrado, Omsk, Stalinsk; di autoveicoli: a Mosca, Jaroslavl′ e Minsk; di materiale ferroviario: a Kolomna, Lugansk, Char′kov, Nižnij Tagilsk, Taškent, Stalinsk; di costruzioni aeronautiche: a Kujbyšev, Stalingrado, Gor′kij, Mosca ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] po’ dovunque: al XVIII secolo risalgono quelle di Kiev, Tobolsk, Poltava e Ufa; al XIX secolo quelle di Kolomna, Kazan, Belgorod, Kislovodsk, Stavropol, Nizni Novgorod, Samara, Kherson, Ekaterinburg, Magadan e persino quella di Maikuduk in Kazakhstan ...
Leggi Tutto