Etologo austriaco (Vienna 1903 - Altenberg, Austria, 1989). Direttore dal 1950 dell'Istituto di fisiologia del comportamento del Max-Planck-Institut di Seewiesen (Baviera), studiò il comportamento degli animali recando contributi di grande importanza all'etologia (di cui è considerato il fondatore) e alla psicologia comparata, specialmente per quanto riguarda la distinzione tra comportamenti istintivi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
KonradLorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] animale compresero pienamente l'importanza delle filogenesi, sebbene all'epoca ne fossero disponibili ben poche. Infatti, KonradLorenz e Niko Tinbergen si trovarono di fronte alla necessità non solo di raccogliere dati originali sul comportamento ...
Leggi Tutto
etologia
Monica Carosi
Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato
Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] all'interno dei laboratori. Questo fino agli anni Trenta del secolo scorso, quando scienziati come l'austriaco KonradLorenz e l'olandese Nikolaas Tinbergen fecero uscire dai laboratori lo studio del comportamento animale, osservandolo in natura ...
Leggi Tutto
imprinting
In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli [...] prima volta dall'ornitologo inglese D.A. Spalding nel 1873, l'imprinting è stato reso celebre dagli studi di KonradLorenz il quale, basandosi sull'osservazione di alcune specie di uccelli nidifughi (taccole e oche selvatiche) che risiedevano nella ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] )
Nel saggio del 1935 Der Kumpan in der Umwelt des Vogels [Il compagno nell'ambiente dell'uccello], KonradLorenz pose il problema dell'istinto in una prospettiva nella quale si precisavano definitivamente alcuni concetti fondamentali dell'etologia ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere al metodo comparativo". KonradLorenz (1958)
Importanza della filogenesi
Nella sua opera (1859) The origin of species (trad. it. L'origine delle specie ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] ’etologia in Italia, ma occorre sottolineare che sembra non esserci alcuna connessione con il pensiero e l’opera di KonradLorenz (o del suo ‘discepolo’ Nikolaas Tinbergen), se non in un senso lato, cioè a livello di inquadramento epistemologico e ...
Leggi Tutto
apprendimento
Emilio Lastrucci
Crescere e migliorare per tutta la vita
L'apprendimento è il processo con cui acquisiamo nuovi modelli di comportamento e di conoscenza ed è un processo che si sviluppa [...] umano. Il primo e più precoce apprendimento in molte specie è costituito dall'imprinting (descritto dall'etologo austriaco KonradLorenz), il meccanismo mediante il quale il neonato identifica come madre il primo animale, anche di altra specie, o ...
Leggi Tutto
anatre, oche, cigni
Giuseppe M. Carpaneto
Tanti diversi modi di procurarsi il cibo
Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] divenute adulte di riconoscere i membri della propria specie con cui accoppiarsi e riprodursi. Come descritto dal famoso etologo KonradLorenz e da altri studiosi europei, l'imprinting è così forte che, se un anatroccolo appena nato vede per prima ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] anonima società di massa i fenomeni aggressivi turbano in misura sempre maggiore la pacifica convivenza. Secondo KonradLorenz (v., 1963), nell'attuale situazione storico-culturale e tecnologica dell'umanità, l'aggressività intraspecifica rappresenta ...
Leggi Tutto
ecofemminismo
(eco-femminismo) s. m. Corrente del femminismo che si ripropone di coniugare la difesa dei valori e dei diritti delle donne e la salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. ♦ Tra le indicazioni...