• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [31]
Arti visive [39]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [10]
Biografie [13]
Asia [12]
Religioni [7]
Economia [4]
Temi generali [4]

Çatal Hüyük

Enciclopedia on line

Çatal Hüyük Località dell’Anatolia centrale, nella pianura di Konya, importante centro di abitazione nei periodi neolitico e calcolitico. I suoi resti sono di primaria importanza per la conoscenza della [...] più antica fase del Neolitico d’Anatolia e per i rapporti strettissimi che emergono con la Cilicia e con la regione dell’Eufrate. Il sito, che presenta una delle più antiche attestazioni della fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CALCOLITICO – NEOLITICO – ANATOLIA – EUFRATE – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Çatal Hüyük (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] periodo iniziale, a partire dal 1950, si protrassero per vent'anni (o trenta, se si considerano anche i lavori di Arık a Konya). Se si eccettuano gli scavi di Rice, relativi a un'altra fase dell'archeologia islamica, si può affermare che, con la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MENANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μέναανδρος) L. Guerrini 2°. - Scultore originario del Dokymion, figlio di Diogene, attivo in epoca romana, noto per l'iscrizione posta sulla base di una statua frammentaria rinvenuta nel 1913 [...] a Yavolavaç (Antiochia di Pisidia). La statua attualmente conservata al museo di Konya, rappresenta una figura maschile panneggiata seduta: la mano destra è protesa innanzi, con la sinistra regge uno scettro. A destra della figura, resti di un ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Jāmi῾, Qazwīn, Bulletin of the American Institute for Persian Art and Archaeology 4, 1936, pp. 209-216; F. Sarre, Der Kiosk von Konya, Berlin 1936; W. Hauser, The Plaster Dado from Sabz Pūshān, MetMB 32, 1937, pp. 23-36; M.S. Dimand, A Persian Stucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] tratta di livelli dell'Età del Bronzo Antico. La sequenza stratigrafica di Karahüyük potrà essere la prima per la regione di Konya e sarà utile perché vi sono materiali importati da qui a Tarso e nella pianura di Eimalĭ ad occidente. Tra le strutture ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] neolitica", con la diffusione della ceramica e il culto della "dea madre", è testimoniata dal VII millennio a.C. nella piana di Konya e nella regione di Burdur in Pisidia, ma anche nella regione del Mar di Marmara. I siti di quest'ultima regione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HACILAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HACILAR G. Garbini Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] e larghi, decorati con motivi geometrici non lineari (triangoli, rettangoli, reticolati), che presentano affinità con la ceramica di Konya, Mersin e Tell Ḥassūnah, si hanno vasi a fiasco, con una decorazione curvilinea che gioca sulla mancanza di ... Leggi Tutto

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] , Samsun e Sinope, giungeva a S. attraverso Amasya e Tokat, per proseguire poi verso S-E, fino a Kayseri e a Konya. La terza si diramava da questa seconda strada proprio a S., mettendola in comunicazione con Malatya, con le città della Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] . La tradizione del II millennio è attestata anche in altri rilievi come quello del Kizildağ, nella parte meridionale della pianura di Konya, in cui il re Hartapush, figlio di un Murshili, siede in trono; secondo il riesame di J.D. Hawkins l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Malatya

Enciclopedia on line

Malatya Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] di Lorena la liberò dall’assedio dei Turchi, che la conquistarono definitivamente nel 1102; in seguito fu incorporata nel sultanato di Konya. Nel 1516 fu conquistata da Selim I, entrando a far parte dell’impero ottomano. M. è succeduta a un antico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA IMPERIALE ROMANA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ITTITA – COSTANTINO V – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatya (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
konya
konya kònya s. m., invar. – Nome (propr. tappeto di Konya) di un tipo pregiato di tappeti lavorati nella omonima città della Turchia asiatica, importante centro dell’arte medievale turca: hanno ordito e trama di lana, superficie rasata, fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali