• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [50]
Arti visive [40]
Geografia [18]
Asia [19]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [2]
Africa [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝĀGA G. Kreisel Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] con il nettare, la bevanda dell'immortalità. Con l'arrivo in India di popolazioni dell'Asia centrale, quali gli Śaka e i Kuṣāṇa, i n. furono rappresentati anche con una coppa per il vino. Il nāgarāja fu spesso scolpito insieme a una nāginī di aspetto ... Leggi Tutto

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] simboli di quella città e debbono essere stati assai frequenti in età Maurya. La fase seguente (IV), che comprende il periodo Śuṅga, Kuṣāṇa, Gupta e post-Gupta fino al 600 d. C., è ricca di monete, tra cui anche emissioni indo-greche, indo-partiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

KAUŚĀMBĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUŚĀMBĪ Giovanni Verardi Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] , da Sirkap nel Nordovest a Śiśupālgarh nel Kaliṅga (Orissa), nell'estremo Est. Ben documentata è la K. di epoca kuṣāṇa (1°-2° secolo d.C.), che ha dato numerose terracotte, abbondante ceramica e, tra il materiale iconografico di particolare ... Leggi Tutto

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] per gli editti rupestri di Aśoka, sono stati portati alla luce tre edifici, interpretati come resti di un palazzo di età kusāna. Il primo è compreso in un perimetro rettangolare (57 x 35 m) con alcuni ambienti di pianta e dimensioni differenti eretti ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] così da essere sottoposte allo stesso dominio nell'epoca del loro massimo splendore. L'una e l'altra fanno parte dell'impero Kuṣāṇa al tempo del gran re Kaniṣka (prima metà del II sec. d. C., probabilmente), le cui monete, portando la figura stante ... Leggi Tutto

OXUS, Tesoro dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OXUS, Tesoro dello (v. vol. V, p. 810) M. Taddei I rischi derivanti dall'incertezza dell'originaria composizione del tesoro dell'O. («tesoro dell'Amu Daryā» nella letteratura scientifica sovietica) furono [...] sempre più concreta: dal tesoro dell'O., appunto, alla necropoli di Tillyā Tapa (v.) in Afghanistan, di antica epoca kuṣāṇa, mentre il tesoro del Tempio dell'Oxus a Takht-e Sangin (v., Tajikistan meridionale) viene a colmare l'intercorrente periodo ... Leggi Tutto

SANCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCHI Alfred Salmony . Piccolo villaggio dell'India inglese (nello stato di Bhopal, che fa parte della Central India Agency), posto presso il versante settentrionale delle colline di Vindhya, su un [...] , anche perché è provata da documenti la collaborazione di intagliatori in avorio. La scuola di Muttra dell'epoca Kuṣaṇa che rappresenta il Buddha sotto sembianze umane è illustrata da alcune sculture probabilmente importate da Muttra. Da queste lo ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] templi reali di Nissa (scavi di M. E. Masson). Al periodo di maggiore fioritura della civiltà antica dell'Asia centrale, nell'epoca Kuṣāna (II-I sec. a. C. - III-IV sec. d. C.), risalgono il famoso fregio scultoreo del villaggio di Ajrtam (nei pressi ... Leggi Tutto

Afrasyab

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Afrasyab A. Santoro Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Asia Centrale ed Estremo Oriente, ruolo conservato sotto l'impero dei Kusāna e destinato a divenire sempre più determinante anche quando, dopo il crollo dei Kusāna, il territorio della Sogdiana vide susseguirsi diversi dominatori. I mercanti sogdiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – IMPERO TURCO

PENJIKENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PENJIKENT (sogdiano pncyknδ) B. I. Marsak È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] nabatei della Siria, quelli iranici di Susa e Persepoli, quelli battriani nei siti di Takht-e Sangin e Ai Khānum, il tempio kuṣāṇa a Surkh Kotal, ecc.). I templi di P. erano consacrati al culto degli dei. Nel tempio I (meridionale) verso la fine del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali