GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] nel 150 a. C. e la van Lohuizen-de Leeuw sostiene un era datante dal 129 a. C., l'anno in cui i Kuṣāṇa conquistarono la Battriana; R. Ghirshman, infine, computa secondo l'èra Vikrāma, che incomincia nel 58 a. C., l'anno dell'accessione al trono ...
Leggi Tutto
Città dell’Unione Indiana (fino al 1948 Muttra; 298.827 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Jumna. Importante centro di mercato e nodo ferroviario della linea Agra-Delhi, con [...] dal 2° al 6° sec. d.C.; abbracciò periodi storici diversi, dal dominio degli Shaka e dei Parti alla dinastia dei Kuṣāna. Arte colta, trattò temi sia religiosi d’ispirazione giainista e poi buddhista, sia profani, legati alla corte (statue dei re e ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] piante di tre città sovrapposte, la più antica delle quali daterebbe dagli Achemènidi, mentre la più recente sarebbe da ascrivere ai Kuṣaṇa. Un vero e proprio tesoro fu poi scoperto grazie a scavi eseguiti nel 1937 e 1939; esso giaceva in due stanze ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] iranico del gruppo orientale), cioè non nella lingua dei Kuṣāna parlanti un dialetto shaka. La sua interpretazione è solo -III sec. a. C. fino a Vasudeva, l'ultimo dei grandi Kuṣāna, e quello di Kunduz, contenente i doppi decadracmi di Amynta, le più ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] sec. a. C., fecero di T. uno dei maggiori centri del loro impero (poco dopo il 6o d. C.). Il primo dei dinasti Kuṣāna, Kujula Kadphises, sembra che abbia spartito il suo potere nella valle del Kābul con l'ultimo degli Indo-Greci Hermaios; ma è forse ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] .A N, nella regione di Peshawar, si trovano lo stūpa di Sikri e quello di Shāh-jī-ki Dherī, fatto costruire dal grande sovrano kuṣāṇa Kaniska, in cui è stato rinvenuto un prezioso reliquiario; e ancora il complesso di Takht-i Bāhī, con i suoi stūpa e ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] III sec. d. c. È stata inoltre avanzata l'ipotesi che la sua diffusione coincida con l'avvento dei Kuṣāna.
In quella che è ritenuta la fase Kuṣāna di Afrasiab è venuta alla luce la bottega di un vasaio, con vasellame pronto per la cottura, e stampi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'Asia Centrale e crearono il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che continuò ad esistere fino alla fine del IV sec. d. C. Il più ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] Archeologica Svedese guidata da Hanna Rydh, ha posto in luce un antico insediamento del Rang Mahal, appartenente al tardo periodo Kuṣāna. I lavori hanno messo allo scoperto numerose opere in mattoni di fango ed in muratura, tra cui le fondamenta di ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] XXXI di Kanishka VI di Huviska, un ampio restauro ad opera del Kuṣāna Nokonzoko. La data di fondazione oscilla dunque tra il 78 ed vivente. È difficile tuttavia dire se il valore del sacrario Kuṣāna si esaurisca entro i limiti di questa idea o non si ...
Leggi Tutto