Città capitale della Malaysia (7.563.912 ab. nel 2017) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna presenta una topografia di tipo occidentale, con edifici a più piani e strade ampie e dritte, in netto contrasto con i caratteristici quartieri cinesi. La popolazione è costituita per lo più di Cinesi, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] del popolamento non è regolare, con densità più elevate nella porzione occidentale (80% della popolazione totale), dove si trovano KualaLumpur (circa 4,4 milioni di ab., nell’intera agglomerazione nel 2006) e gli altri centri urbani maggiori, tra i ...
Leggi Tutto
Seremban Città della Malaysia Occidentale (246.441 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Negeri Sembilan (6643 km2 con 995.600 ab. nel 2008), 60 km a SE di KualaLumpur, sulla linea ferroviaria per Singapore. [...] Centro agricolo (piante da gomma) e minerario (minerali di stagno). Stabilimenti industriali per la lavorazione della gomma ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (710.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Perak, 180 km a N di KualaLumpur, con stazione ferroviaria sulla linea Bangkok-Singapore. Importante mercato di caucciù e dello stagno [...] estratto nella valle del Kinta, e sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, del legno, del cemento e alimentari ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (438.084 ab. nel 2000), nello Stato di Selangor, poco a SO di KualaLumpur. Sorta nel 1953 come città satellite della capitale, è diventata una delle città più industrializzate del [...] paese, con impianti alimentari, chimico-farmaceutici, cartari e per la lavorazione del legno e della gomma ...
Leggi Tutto
(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da KualaLumpur. Già sede di un [...] villaggio indigeno, divenne centro portuale, con il nome di Port Swettenham (che ha conservato, ufficialmente, fino al 1971), sotto la dominazione britannica, nel 1901. Dopo l'attrezzamento, nel 1964, ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia, dal 1999 nuova capitale amministrativa. Sorge su un’area di 46 km2 a 25 km a N di KualaLumpur, che conserva la funzione di capitale politica dello Stato. P. è inoltre posta a circa [...] 20 km dall’aeroporto internazionale di KualaLumpur, e le due città sono collegate da una ferrovia veloce. Nel 2001 è stato istituito anche il territorio federale di P. (50.000 ab. ca. nel 2007). P. è stata pianificata nel rispetto dell’ambiente, con ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] un significato di presenza politica più che economica. Numerosi, tra l'altro, i nuovi aeroporti internazionali (Dubai, KualaLumpur, Dacca, Islamabad, Bali [Indonesia], Colombo, Jidda, Tokyo, Muscat). I collegamenti del Giappone con l'Europa si sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, KualaLumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli guida, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, KualaLumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli guida, in ...
Leggi Tutto