• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [15]
Arti visive [14]
Asia [11]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia umana ed economica [5]
Sport [7]
Biografie [5]
Storia [3]
Archeologia [5]
Scienze politiche [4]

Kelang

Enciclopedia on line

(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da Kuala Lumpur. Già sede di un [...] villaggio indigeno, divenne centro portuale, con il nome di Port Swettenham (che ha conservato, ufficialmente, fino al 1971), sotto la dominazione britannica, nel 1901. Dopo l'attrezzamento, nel 1964, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOMMA NATURALE – KUALA LUMPUR – SELANGOR

Putrajaya

Enciclopedia on line

Città della Malaysia, dal 1999 nuova capitale amministrativa. Sorge su un’area di 46 km2 a 25 km a N di Kuala Lumpur, che conserva la funzione di capitale politica dello Stato. P. è inoltre posta a circa [...] 20 km dall’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, e le due città sono collegate da una ferrovia veloce. Nel 2001 è stato istituito anche il territorio federale di P. (50.000 ab. ca. nel 2007). P. è stata pianificata nel rispetto dell’ambiente, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che [...] alle sue rivendicazioni sulla regione del Limbang, che divideva in due il Paese e su cui permaneva la sovranità Kuala Lumpur. Il B. continuava inoltre a essere coinvolto nella disputa per il controllo delle Isole Spratly assieme a Cina, Filippine ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASIA SUDORIENTALE – HASSANAL BOLKIAH – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, Kuala Lumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli guida, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749) Peris Persi Giorgio Borsa Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel [...] del pesce. Bibl.: R.J.W. Neville, The areal distribution of population in Singapore, in Journal of tropical geography, Kuala Lumpur 1965; Yue-Man Yeung-Stephen, H.K. Yeh, Commercial patterns, in Singapore's public housing estates, ivi 1971; Singapore ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA TESSILE – TASSO DI NATALITÀ – KUALA LUMPUR – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Bertangkup), che confluiscono dopo il 1967 nella Merdek Film Production, la nuova società controllata dai fratelli Shaw con sede a Kuala Lumpur. Alla Cathay lavorano invece, tra gli altri, S. Roomai Nur, M. Amin e N. Ahmad. Negli anni Settanta il ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] gli animi e le C. sono divisi: per es. la provincia anglicana dell'Asia sudorientale ha deciso, con la Dichiarazione di Kuala-Lumpur (1997), di far dipendere la piena comunione con le altre province anglicane del mondo da una loro presa di posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] un significato di presenza politica più che economica. Numerosi, tra l'altro, i nuovi aeroporti internazionali (Dubai, Kuala Lumpur, Dacca, Islamabad, Bali [Indonesia], Colombo, Jidda, Tokyo, Muscat). I collegamenti del Giappone con l'Europa si sono ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] : Bibliographie annuelle de Madagascar, Tananarive, I (1966) segg. Malaysia: Bibliography negara Malaysia. Malaysian National bibliography, Kuala Lumpur, I (1967) segg. Messico: R. Gjelsness, The American book in Mexico. A bibliography of books by ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di sviluppo, tendono ad assumere posizioni dominanti all'interno dei processi globali. Bombay, Shanghai, Seoul, Tokyo, Singapore, Kuala Lumpur, non a caso tutte nell'area orientale ed estremo orientale, si stanno configurando come metropoli guida, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali