• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [12]
Storia contemporanea [8]
Geografia [3]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Cinema [3]
Scienze politiche [2]
Asia [2]
Europa [2]

kulaki

Dizionario di Storia (2010)

kulaki Nome con cui erano designati, nella Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] dipendenze altri contadini. La riforma agraria del 1906 fu concepita allo scopo di formare una borghesia terriera di k. che servisse da base per la modernizzazione dell’agricoltura. Dopo la Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIFORMA AGRARIA – RUSSIA ZARISTA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kulaki (2)
Mostra Tutti

Manuil´skij, Dimitrij Zacharovič

Enciclopedia on line

Uomo politico sovietico (Svjatec, Ucraina, 1883 - Mosca 1959); durante la prima guerra mondiale fece parte in Francia e in Svizzera del gruppo menscevico, ma, rientrato in Russia, aderì al partito bolscevico [...] (1917). Distintosi in Ucraina nella lotta contro i kulaki, fu poi (1924-43) uno dei maggiori dirigenti del Komintern, coprendo per alcuni anni la carica di segretario. Ministro degli Esteri della Repubblica Ucraina, la rappresentò presso le Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO BOLSCEVICO – NAZIONI UNITE – MENSCEVICO – KOMINTERN

Unione Sovietica, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] tal fine egli procedette alla collettivizzazione forzata delle campagne eliminando la classe dei contadini più agiati, i kulaki. Nello stesso tempo avviò un processo di industrializzazione, fondato sulla piena statalizzazione dei mezzi di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

Terrorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

TERRORISMO Luciano Pellicani e Donatella della Porta Aspetti storici di Luciano Pellicani Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , p. 14). Pertanto, il partito bolscevico non poteva sottrarsi al dovere di condurre una "guerra implacabile contro i kulaki" (vol. XXVIII, p. 53) che avrebbe dovuto concludersi con il loro sterminio. Il Gulag Il rovinoso collasso della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. [...] propagazione del comunismo per evoluzione naturale; possibilità di inserire pacificamente nel socialismo elementi capitalistici, in particolare i kulaki o grandi coltivatori), il B. si trovò varie volte in contrasto con le direttive del partito. Come ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – INTERNAZIONALE COMUNISTA – ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA AUSTRIACA – ROSA LUXEMBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič (3)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ; mentre per altri fenomeni, pur non meno efferati sul piano etico e significativi sul piano politico - dallo sterminio dei kulaki in URSS, alla fine degli anni Venti, alle uccisioni di massa in Cambogia, Bangla Desh, Indonesia e recentemente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] . La collettivizzazione (completata alla fine degli anni 1930) comportò l’eliminazione della classe dei contadini benestanti (kulaki) e la sostituzione dei piccoli appezzamenti individuali con le grandi fattorie collettive (kolchoz). I contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Il socialismo reale

Dizionario di Storia (2011)

Il socialismo reale Luciano Pellicani L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] dal 1930, iniziò la collettivizzazione forzata, accompagnata da una colossale ondata di terrore che si riversò sui kulaki, bollati come parassiti sociali che si ingrossavano succhiando il sangue dei contadini e degli operai. Fu così realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO BOLSCEVICO – ECONOMIA SOMMERSA

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dell'agricoltura venne avviata all'insegna della lotta di classe: il suo primo obiettivo esplicito era la liquidazione dei kulaki, vale a dire dei contadini ricchi. Ma quasi subito il governo cominciò a esercitare pressioni sull'insieme delle masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] di soggetti: oppositori politici, avversari presunti o potenziali del regime, persone con una specifica identità sociale (per es. i kulaki in Unione Sovietica), etnica e/o religiosa (per es. ebrei, polacchi, zingari), prigionieri militari e civili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2
Vocabolario
kulak
kulak 〈kulàk〉 s. m., russo [voce turco-tatara, che significa propr. «pugno» (der. di kul «mano»), da cui, in senso fig., «incettatore, avaro»] (pl. kulaki 〈kulak’ì〉). – Nome con cui era designato, nella Russia zarista e nei primi anni della...
culaco
culaco s. m. (pl. -chi). – Adattamento ital., poco com., del russo kulak (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali