• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [18]
Geografia [11]
Asia [14]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [10]
Scienze politiche [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Biografie [6]
Geopolitica [6]
Economia [3]

al-Bārzāni, Muṣtafà

Enciclopedia on line

Nazionalista curdo (Sulaimāniyya, circa 1902 - Washington 1979). Partecipò attivamente alle lotte del popolo curdo contro il governo di Baghdād fin dagli anni Trenta e nel 1945 fondò il Partito democratico [...] del Kurdistān. Esule in URSS dal 1946 al 1958, riprese la lotta armata dopo la caduta della monarchia hascimita, prolungandola soltanto parziale di questi ultimi da parte del governo iracheno lo indusse a promuovere una nuova ribellione (1974), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – WASHINGTON – BAGHDĀD – TEHERAN – CURDO

Talabani, Jalal

Enciclopedia on line

Talabani, Jalal Uomo politico iracheno (Kelkan 1933 - Berlino 2017). Partecipò alla lotta politica e militare dei Curdi dell’Iraq per l’autonomia e l’indipendenza. Animatore della guerriglia curda contro il regime di [...] Ṣaddām Ḥusain, fondò nel 1975 l’Unione Patriottica del Kurdistan. Dopo l’invasione angloamericana del 2003 fu tra i principali esponenti politici responsabili della transizione a un sistema democratico e federale. Nel 2005 è divenuto presidente dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – CURDI – ARABO – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talabani, Jalal (1)
Mostra Tutti

Rashid, Abdul Latif

Enciclopedia on line

Rashid, Abdul Latif. – Uomo politico iracheno (n. Sulaymaniyah  1944). Di etnia curda, ultimati nel 1976 gli studi in Ingegneria presso l'Università di Manchester ha preso parte a numerosi progetti di [...] delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura in Yemen e Arabia Saudita. Militante nell'Unione patriottica del Kurdistan, di cui è stato rappresentante nel Regno Unito dal 1986, dal settembre 2003 al dicembre 2010 ha ricoperto la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ARABIA SAUDITA – REGNO UNITO – AGRICOLTURA – YEMEN

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 3000 km asfaltati. Assai migliorate sono anche le comunicazioni col confine iracheno, che si riallacciano al sistema che fa capo a Beirut, più insigni sono gli ori di Hamadān e di Zīviye nel Kurdistān (1947), mentre nel Māzandarān, a Kalār Dasht, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] minoranza curda in ῾Irāq si protrassero poi a lungo (v. kurdistan, in questa Appendice. Con l'avvio a Baghdād di un carro ogni 30 m e un elicottero ogni 60 m. La resistenza irachena fu di breve durata, e l'operazione Desert Storm si concluse, dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Turchia Anna Bordoni Magalì Steindler ' (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604) di Anna Bordoni Popolazione Secondo una stima delle Nazioni [...] Iraq, fra le forze armate e gli insorti del Kurdistan separatista ha determinato una massiccia emigrazione, che ha serviti delle basi aeree turche per le loro incursioni in territorio iracheno. Tuttavia, nel corso del 1996 la T. operò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – LEGA DEGLI STATI ARABI – CRITERI DI COPENAGHEN – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Siria Anna Bordoni e Guido Valabrega ' (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, ii, p. 835; III, ii, p. 753; IV, iii, p. 340; V, iv, p. 783) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Al censimento [...] prospetta la riapertura dell'oleodotto che porta il petrolio iracheno a Bāniyās sulla costa mediterranea. bibliografia Contemporary Syria. 'Apo' Ocalan, capo del Partito dei lavoratori del Kurdistān (PKK), da tempo ospitato come esule. Sul fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALTURE DEL GOLAN – ḤĀFIẒ AL-ASAD – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] milioni di t nel 1986 e 166 nel 1991. L'aggressione irachena del settembre 1980 ha messo fuori uso la raffineria di Ābādān, Qāsemlū, segretario generale del Partito democratico del Kurdistan iraniano, già espulso dal Consiglio nazionale della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

IS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IS. Germano Dottori – e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] confini certi, si è autoinvestito il capo del movimento, un jihadista iracheno nato nel 1971 a Sāmarrā᾿, catturato nel 2004 dagli americani nei pressi dei curdi anatolici del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), ma forse anche per sollecitare l ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AYMAN AL-ẒAWĀHIRĪ – ALTURE DEL GOLAN – DECOLONIZZAZIONE

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di al-Dura è stata l'occasione per dare inizio agli scavi (iracheni, 1976-77) a Tell Abu Sukhayr (antica Dayr al-Aqul, I, pp. 16-30; II, pp. 203-204; E.I. Speiser, Southern Kurdistan in the Annual of Assurbanipal and Today, in AASOR, 8 (1926), pp. 1- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
curdizzazione
curdizzazione s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi balcanici nuove spinte disgregative....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali