• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [31]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Africa [14]
Biografie [12]
Storia [12]
Asia [8]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Manufatti [3]

DONGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DONGOLA S. Jakobielski Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano. La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] centro di produzione fu scoperto nella parte NO della città (Kōm R). Bibl.: I rapporti degli scavi a D. sono pubblicati in Kush, Journal of the Sudan Antiquities Service, XIV, 1966 e ss.; EtTr, VII, 1973 e ss.; Nubian Letters, II, 1984 e ss.; Rocznik ... Leggi Tutto

IMMAGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Laura OLIVIERI * Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] , nell'intervallo tra la morte e i funerali, ma esse acquistano poi carattere permanente, e finiscono (Kafiri del Hindu Kush) col divenire vero e proprio oggetto di culto. In qualche altro luogo (Ostiacli della Siberia) tale culto è solo temporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – LEONE III L'ISAURICO – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

NAQ'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝAQ‛A F. Tiradritti Lungo lo wādī Awatib, c.a 160 km a NE di Khartum, sorge un esteso campo di rovine conosciuto sotto il nome di Naq‛a. Sebbene il sito risulti già menzionato nei resoconti dei primi [...] della facciata. L'edificio è racchiuso da un muro di cinta a perimetro quadrato. Bibl.: P. L. Shinnie, Two Statues at Naqa, in Kush, I, 1953, p. 53; T. Krauss, Der Kiosk von Naga, in AA, 1964, pp. 834-867; S. Wenig, Das Verhältnis von Wandrelief und ... Leggi Tutto

La musica nelle culture mesopotamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nelle culture mesopotamiche Dahlia Shehata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] che siano legno (gish), canna (gi), metalli (urudu per il rame e zabar per il bronzo) o pelle di animale (kush), gli strumenti si identificano come cordofoni, aerofoni o membranofoni e idiofoni. L’ambivalenza dei termini tecnici è una caratteristica ... Leggi Tutto

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] arsacide e filo-romana. Egli travolse e distrusse con selvaggia violenza le resistenze degli avversarî e penetrò a S dell'Hindu Kush fin oltre Peshawar, ed a N fino nel cuore della Transoxiana (la spedizione è ricordata in una lunga iscrizione venuta ... Leggi Tutto

MERIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERIANO, Francesco Gloria Manghetti – Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali. A soli 7 anni, in seguito [...] conclusosi alla fine di aprile con un volo, l’ultimo di tante esperienze aviatorie, a 6000 m di quota sopra l’Hindū Kush, a bordo di un aereo messo a disposizione dalle autorità sovietiche. Sopraffatto dalla malattia, il M. morì a Kābul il 21 maggio ... Leggi Tutto

Balcaniche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] (Kronikë në gur, 1971, La città di pietra), la forza della besa, il mito del sacrificio e quello della resurrezione (Kush e solli Doruntinën?, 1980, Chi ha riportato Doruntina?), la sfida, il valore della vita e il prezzo della morte. bibliografia A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESISTENZIALISTA – POSTMODERNISMO – ROMANTICISMO – FANTASCIENZA

SUDAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866) Carmelo Formica Paolo Minganti Sergio Donadoni Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Sudan. From the earliest time to 1821, ivi 1961; F.F. Gaballah, Meroitic problems and a comprehensive Meroitic bibliography, in Kush, XI (1963), pp. 207-16; M. Bakr, The relationsship between the C-Group, Kerma, Napatan and Meroitic Cultures, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] a guidare una nuova spedizione organizzata dal CAI di Roma, diretta all'inviolato Picco Saraghrar (7350 m) nell'Hindu Kush, ai confini tra Pakistan e Afghanistan. La spedizione, in questo caso, era composta non da professionisti ma da giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] selvatici, tutto ciò che sulla terra si muove sulle gambe e ciò che in alto vola con le ali, le terre straniere di Khor e Kush e la ricca terra d’Egitto, tu hai messo ognuno al suo posto, tu hai provveduto ai loro bisogni, ognuno con il suo cibo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
cuscita
cuscita agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali