NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] che raddoppiata dal 1968 al 1973, grazie al completamento (1969) della grande centrale di Kainji sul Niger (320.000 kW), costituita da imprese italiane. Dopo la crisi biafrana, il settore secondario si è ripreso bene, raddoppiando, nel quadriennio ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] dell'industria persiana. Così, arretrata e deficitaria è la produzione di energia elettrica, con poco più di 300.000 kW installati nel 1954, dei quali meno della metà a disposizione dell'industria. Un impianto idroelettrico è in costruzione nelle ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] una centrale in Mogadiscio; accordo del 1972 per la costruzione di una diga e centrale idroelettrica, della capacità di 5000 kW, sul Giuba, a Fanole). Per le vie di comunicazione, terrestri e marittime, l'urgenza è ancora più immediata: nel programma ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] è determinato dai seguenti consumi per tonn. di prodotto finito (a parte il costo del materiale da agglomerare): energia, 15 ÷ 20 kW/ora; combustibile in polvere, 80 ÷ 120 kg.; olio combustibile per accensione, 3 ÷ 4 litri; mano d'opera, 1 ÷ 1,50 ore ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] favorito dalle accresciute disponibilità di energia elettrica: rispetto al 1960 la potenza installata si è triplicata (24.534.000 kW) e la produzione quadruplicata (82.385 milioni di kWh nel 1975), grazie soprattutto all'apporto di nuovi impianti ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] produzione di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di cui il 66% idroelettrici, contro i 39.548.000 del 1970; nel 1970 prodotti oltre 200 milioni di kWh).
In forte ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] fino al 1956 solo da centrali termiche; ora si può far conto su tre centrali idriche. La potenza installata nel 1960 era di 140.000 kW e la produzione dai 153,6 milioni di kWh del 1951 era già salita a 290 milioni di kWh nel 1959 e tende a crescere ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] totalmente alle centrali termiche. Si ha per ora un solo grande impianto idroelettrico sul Seyhan, alle spalle di Adana: 54.000 kW di potenza installata. La diga di ritenuta ha provocato un enorme lago-serbatoio, di circa 325 km2, che serve anche ad ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e potenza (pesca mediterranea); marinaio motorista, il grado di chi può legalmente condurre motori ausiliari fino a 90 kW (120 CV).
M. militare
La m. militare comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] già esistenti di Paulo Afonso e Sobradinho sul San Francisco. In complesso la potenza idrica installata è di 13.490.000 kW e la produzione di 47 miliardi di kWh. Un impianto nucleare è in costruzione ad Angre presso Rio.
Industrie. - In questo ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...
chilowatt
chìlowatt 〈-vat〉 (o kìlowatt) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e watt]. – In elettrotecnica, unità di misura (simbolo: kW) della potenza, pari a 1000 watt.