Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della colonia della Costa d'Oro. Nelle elezioni del giugno 1954 il suo partito (il Convention people's party) conquistò ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ); ma vi erano anche personaggi di spicco della vita politica africana, tra cui due futuri presidenti di repubbliche indipendenti: KwameNkrumah (1909-1972), della Costa d'Oro (Ghana dopo il 1956), e Jomo Kenyatta (1891-1978), del Kenya, nonché un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di Trinidad), ma c'erano anche leaders politici dell'Africa, compresi due che dovevano diventare presidenti di repubbliche indipendenti: KwameNkrumah (1909-1972) della Costa d'Oro (Ghana dopo il 1956), e Jomo Kenyatta (c. 1889-1978) del Kenya; c ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] anche dopo la fine dell'imperialismo formale. I primi tentativi del genere sono dovuti a marxisti africani. KwameNkrumah coniò nel 1965 lo slogan estremamente incisivo: ‟Neocolonialismo, fase suprema dell'imperialismo", intendendo con ciò riferirsi ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] 1957 (dal Regno Unito), ma il presidente ghaneano, KwameNkrumah, è anche stato un esponente di spicco del tradizioni politiche del Ghana post-indipendenza, ovvero al pensiero di Nkrumah (il National Democratic Congress, Ndc) e a quello ...
Leggi Tutto