Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] deterministico. Con il suo contributo ha aperto un nuovo campo di ricerca sulla predicibilità dei sistemi dinamici e sul caos deterministico. Ha ricevuto il premio Kyoto nel 1991 e il premio IMO (International meteorological organization) nel 2000. ...
Leggi Tutto
Parker, Eugene Newman. - Astrofisico statunitense (Houghton, Michigan, 1927 - Chicago 2022); dal 1962 prof. al dipartimento di astronomia e astrofisica dell'università di Chicago (emerito dal 1995). Nel [...] Spontaneous current sheets in magnetic field, with application to stellar x-rays (1994). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali: La Gold Medal della Royal Astronomical Society nel 1980 e l'Inamori Foundation's Kyoto Prize nel 2003. ...
Leggi Tutto
Weil, André
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] ricevette, tra gli altri, nel 1979 il Wolf Prize, nel 1980 lo Steele Prize della American Mathematical Society e nel 1994 il Kyoto Prize.
W. è stato tra i principali protagonisti del pensiero matematico del 20°secolo. Insieme a O. Zariski e B.L. van ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] nazionali minacciati dalla recessione economica, dell'attuazione di una serie di misure di protezione ambientale (gli accordi di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra non sono stati infatti ratificati dagli USA, anche se ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] Japan center a Gifu (1996), nel Municipio di Kashima-Machi (1997).
Tra le sue altre realizzazioni: centro sociale di Nishijin, Kyoto (1962); Municipio di Sagae (1966); parco di divertimenti a Yamagata (1966); padiglioni Tokara, Toshiba e Theme per l ...
Leggi Tutto
Minamoto
Nome comune a numerose famiglie giapponesi, aventi per capostipiti figli e nipoti di imperatori, principi staccatisi dall’albero imperiale dal sec. 6º in poi. Durante i secc. 9° e 10°, poiché, [...] o villaggio di residenza: Ashikaga, Tokugawa, Matsudaira, Nitta, Kitabatake e così via. Alcuni di questi rami restarono a Kyoto a far parte della nobiltà di corte; altri, invece, passarono nelle province e costituirono casate aristocratiche militari ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Niigata 1905 - m. 1986). Completò la sua formazione lavorando negli studî di Le Corbusier a Parigi (1928-30) e di A. Raymond a Tokyo (1930-35). Tra i fondatori del Nihon Kosaku [...] (1961), centro culturale (1967), Keijo Building (1973); e ancora la biblioteca e l'auditorium di Yokohama (1954), il centro civico di Kyoto (1959), a Saitama il centro per le attività sociali (1966) e il museo (1971), a Colonia il Museo per l'arte ...
Leggi Tutto
Stilista giapponese (n. Tokyo 1942). Dopo essersi laureata in lettere presso l'università di Keio, ha fondato il marchio di prêt-à-porter Comme des Garçons (1973). La prima collezione della griffe ha sfilato [...] Comme des Garçons. Nel 1993, in occasione del ventennale dalla fondazione dell'azienda, K. ha donato circa duemila capi al Kyoto Costume Institute. Nel 2004 ha aperto punti vendita temporanei in varie città del mondo battezzandoli "guerrilla stores". ...
Leggi Tutto
Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del [...] Ainu "popolo bianco" del Giappone, oltre che per tutti gli altri studi nipponici. Dal 1938 ricercatore nelle univ.di Sapporo e Kyoto e in Giappone visse anche nel periodo della guerra, subendo l'internamento nel campo di Nagoya per quasi due anni con ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] (1979); biblioteca dell'univ. Keio, Tokyo (1982); Spiral, Wacoal media center, Minato, Tokyo (1982-85); Museo d'arte mod., Kyoto (1985-90). Nell'ambito della sua più recente produzione sono degni di nota il palazzo della musica a Kirishima, in ...
Leggi Tutto
post-Kyoto
(post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...