Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] il suo splendore, fino a che, col prevalere della potenza di Roma, viene a costituirsi definitivamente l'arte greco-romana (verso il sec. II a. C.; v. etruria: Arte).
Roma. - Roma eredita dal mondo greco, e specialmente dalla civiltà ellenistica e ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] ; A. Carandini, S. Settis, Schiavi e padroni nell'Etruria romana, Roma 1979; AA. VV., Museo perché Museo come spesa pubblica per la cultura in Italia fra stato regioni ed enti locali, in L'Ippogrifo, 1 (1988), pp. 307-15; V. Cicala, ''Conversazione in ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] al nocciolo e tutta la sezione è compressa.
Le tensioni saranno:
in cui e è l'eccentricità del carico rispetto al baricentro G della sezione, cioè: e = d/2 − sul suolo italico si riscontrano in Etruria, dove, però, l'opera dell'uomo si limitò quasi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ambientale sulle tombe dipinte di Tarquinia, in Etruria meridionale, conoscenza, conservazione fruizione, Atti Convegno F. Isman, Roma-Bari 1991; P. Marconi, Il restauro e l'architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Venezia 1993; AA ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] al duomo di Milano, in E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'arch. franå., Parigi 1875-1889, 11 voll.; in F. Hoffstadt, Principi dell teorie materialiste.
Le tombe rupestri della Licia e dell'Etruria, i soffitti di molte tombe etrusche simulanti la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] . Secondo Tito Livio (I, 48) questo tipo di carro sarebbe stato introdotto in Roma dall'Etruria sino dall'età regia. Nel corso del sec. V l'uso del carpentum doveva essersi abbastanza diffuso, se ai primi del secolo successivo venne concesso senza ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] spinge per oltre 50 km. entro mare; dal Monte Conero ad Ancona, dove l'Appennino s'accosta al mare; dal delta del Po.
La costa orientale, dal Adriatico; e siccome già, dopo la conquista dell'Etruria e della Campania, i Romani avevano affermato il ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] periodo il frontone diventa decorato anche in Etruria), evidentemente seduta. Il torso, unico M. Hollaux, in Bull. Corr. Hell., 1886, e per Delo, T. Homolle, ibid., 1896. Per l'Apollo di Canaco, B., tav. 38, 2, D., p. 201; O. Rayet e A. Thomas, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di completare il quadro soprattutto per le scoperte del sistema di cunicoli sotterranei dell'Etruria meridionale e del Lazio e con l'opera meravigliosa che dopo l'esperienza dei Cartaginesi e dei Greci i Romani compirono in Africa, dove un complesso ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] sulle coste della Campania, del Lazio, dell'Etruria. La supremazia di Siracusa veniva adesso riconosciuta anche poco prima il 500; da P. Gardner a circa il 520 a. C.
L'attività della zecca si estende ininterrottamente sino alla fine del sec. III a. C ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...