• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1342 risultati
Tutti i risultati [1342]
Archeologia [487]
Arti visive [410]
Biografie [236]
Storia [110]
Europa [108]
Italia [72]
Geografia [36]
Religioni [44]
Letteratura [42]
Temi generali [32]

COLLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] , micenea e ionica, e da questa civiltà orientalizzante l'Etruria eredita il gusto per la copia dei finimenti d' ., Palermo 1892; R. Milès, La Bijouterie, Parigi 1895; E. Molinier, L'orfèvrerie relig. et civile du Ve à la fin du XVIe siècle, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LEGGI SUNTUARIE – ARTE BIZANTINA – VIOLLET-LE-DUC – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLANA (1)
Mostra Tutti

BUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] regione nella quale il bucchero ebbe più larga applicazione, così da prendere le proporzioni e l'aspetto di una produzione nazionale, è l'Etruria. iSulla composizione tecnica di questa terracotta non vi è una teoria comunemente accettata. Secondo le ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – MUSEO VATICANO – EVO ANTICO – PORTOGALLO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHERO (1)
Mostra Tutti

CENACOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] case non era ignota né ai Minoici, né agli antichi Egizî; fu ripresa negli ultimi secoli a. C., ma forse l'Etruria aveva preceduto l'Oriente, giacché, in urne cinerarie del sec. IV-III imitanti la casa, troviamo riprodotto il loggiato a colonnette o ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ROBERTO D'ANGIÒ – TERESA COUDERC – IMPRESSIONISTI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENACOLO (1)
Mostra Tutti

POPULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna) Luisa Banti Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] , ma segnate alla superficie del terreno da un cerchio di pietre: sono le più antiche di questo tipo in tutta l'Etruria. Tombe simili, ma più progredite, con tumulo monumentale limitato da una crepidine e ricca suppellettile, si trovano nelle altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULONIA (2)
Mostra Tutti

SUTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTRI (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Pellegrino SESTIERI Ignazio Carlo GAVINI Pellegrino SESTIERI Gi. Gol. Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] antica Sutri (lat. Sutrium; gr. Σούτριον; etr. probab. Suϑri) per la sua posizione tra Roma e l'Etruria, era una piazzaforte assai importante, contesa tra l'uno e l'altro popolo. I suoi inizî sono molto oscuri: è lecito tuttavia pensare a una origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTRI (1)
Mostra Tutti

EXECHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Vasaio attico, al tempo stesso fabbricante e pittore. La sua attività cade fra il 555 e il 525 a. C. I vasi che portano la sua firma come fabbricante - alla quale, per ragioni commerciali, teneva evidentemente [...] un'idea abbastanza precisa del suo stile, ciò è dovuto al fatto che lo scalo della sua merce era soprattutto l'Etruria, incomparabile conservatrice di tesori archeologici: ivi infatti sono stati rinvenuti i sette vasi e nelle sola Vulci i cinque di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE MEDIANO – DIOSCURI – DIONISO – GERIONE – BERLINO

BACCANALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] .; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, 1924, p. 128 segg.), penetrarono, al principio del sec. II a. C., attraverso l'Etruria, in Roma. Ciò che noi sappiamo dei Baccanali romani e dei fatti, molto gravi, cui essi diedero luogo, lo dobbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – SENATOCONSULTO – MAGNA GRECIA – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCANALI (1)
Mostra Tutti

FALERII VETERES

Enciclopedia Italiana (1932)

. Capoluogo della popolazione falisca di stirpe italica, ma abitante sulla riva destra del Tevere e strettamente collegata con l'Etruria, sotto la cui influenza si trovava interamente. Falerii sorgeva [...] trovati in un'altura detta Vignale, che secondo alcuni era l'acropoli stessa di Falerii e più lungi, in località Celle, v. etruschi: Arte). Bibl.: G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1883; Ch. Hülsen in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – CIVITA CASTELLANA – ETÀ DEL FERRO – MONTEFIASCONE – AGRO FALISCO

THARROS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THARROS Sabatino Moscati . Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] nell'ambito dell'artigianato di tradizione fenicia. Del pari significativo è il materiale d'importazione (specialmente ceramiche), che rivela rapporti con l'Etruria. Vedi tav. f. t. Bibl.: G. Pesce, Tharros, Cagliari 1960; E. Acquaro-P. Monato-M ... Leggi Tutto
TAGS: CARDO MAXIMUS – NECROPOLI – CAGLIARI – SARDEGNA – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THARROS (3)
Mostra Tutti

DUCATI, Pericle

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo. Nato a Bologna l'11 luglio 1880. Dapprima ispettore per le antichità dell'Emilia, passò poi alla cattedra di archeologia nelle università, di Catania, di Torino e, infine, dal 1920, di Bologna. [...] ., Torino 1927; Storia della ceramica greca, Firenze 1923; I monumenti di Grecia e di Roma, 2ª ed., Torino 1925; Etruria antica, 2ª ed., Torino 1927; Storia dell'arte etrusca, Firenze 1926; Storia del comune di Bologna, I: L'età antica, Bologna 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRURIA – FIRENZE – BOLOGNA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCATI, Pericle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali