Bassey ‹bä′sei›, Shirley (propr. Shirley Veronica). − Cantante scozzese (n. Tiger Bay, Cardiff, 1937). Nel 1957 ebbe il primo successo con il singolo Banana boat songs, cui seguì l'album Born to sing the [...] forever (1971) e Moonrocker (1979). Nel 1999 è stata nominata dama dell'Ordine dell'impero britannico e ha ricevuto la légiond'honneur. La sua carriera non ha subito flessioni e nel 2007 ha festeggiato i cinquanta anni di attività con un nuovo album ...
Leggi Tutto
NOUVEL, Jean
Chiara Puri Purini
Architetto francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Fra i più noti e celebrati progettisti della scena internazionale, N. si è segnalato per le forti [...] (Royal Institute of British Architects) e il Praemium imperiale a Tōkyō, tutti del 2001; il Pritzker prize (2008); la Légiond’honneur nel 2010; il Wallpaper design award. Best public building ottenuto per la Symphony Hall di Copenaghen nel 2010; l ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] noto e apprezzato rimane Pamuk che continua a ricevere numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il premio Sonning e la Légiond’honneur nel 2012 e, in Italia, la laurea honoris causa presso l’Università degli studi di Firenze nel 2009. Oltre ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] (settembre 1964) diede luogo a un singolare incidente diplomatico: quattro membri della giunta furono insigniti della Légiond'honneur, ma, saputo che altri capi di stato latino-americani avevano ottenuto un grado superiore della stessa onorificenza ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] Schumann e H. Wolf. Nel 1973 ha debuttato come direttore d'orchestra, e successivamente si è dedicato all'insegnamento presso l'Akademie Parigi (1980), e la Légiond'honneur francese (1990).
La vastità del repertorio di F.-D. si basa in primo luogo ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] un linguaggio nel quale il kitsch assurge a opera d'arte: presi a modello oggetti appartenenti al quotidiano e Kulturpreis, Bildende Kunst, Berlin (2000); Chevalier de la Légiond'honneur, Paris (2002); Doctor honoris causa, Corcoran College ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] (1937) e Parigi-Sorbonne (1950). È stato direttore dell'Institut d'Art fino al 1970. Attualmente è professore onorario di archeologia classica, ufficiale della Légiond'honneur e membro dell'Institut, Académie des Inscriptions et Belles Lettres.
Dal ...
Leggi Tutto
SÁBATO, Ernesto
Luisa Pranzetti
(App. IV, III, p. 253)
Scrittore e saggista argentino. Dopo la pubblicazione di Abaddón el exterminador (1973; trad. it., L'angelo dell'abisso, 1977), con il quale si [...] Oltre a riconoscimenti di minor rilievo, ha ottenuto la Légiond'honneur (1978), il premio Gabriela Mistral (1984), il nominato presidente di una commissione nazionale con il compito d'indagare sui desaparecidos. I risultati dei lavori di questa ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gli fece il ritratto, oggi nel Musée de la Légiond'Honneur). L'Institut national lo nominò tra i suoi membri ; F. Boyer, A propos de C. et de la restitution en 1815 des oeuvres d'art de Rome, in Rivista ital. di studi napoleonici, IV (1965), 12, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] francese, Luigi Napoleone Bonaparte, conferì a Verdi la Légiond’honneur (la notizia gli fu recata a Sant’Agata dall New York-London 1979; M. Mila, L’arte di V., Torino 1980; D. Kimbell, V. in the age of Italian romanticism, Cambridge 1981; J. ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...