• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [42]
Arti visive [8]
Storia [9]
Letteratura [6]
Cinema [5]
Musica [5]
Medicina [4]
Teatro [3]
Archeologia [2]
Economia [2]

ZAMBELLI, CARLOTTA (Carolina Clelia Luigia)

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

di Concetta Lo Iacono Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] prima ballerina a ricevere il ruban rouge della Légion d'Honneur (Chevalier nel 1926, poi Officier nel 1956 1974), pp. 43-58; Id., Le Ballet de l'Opéra de Paris. Trois siècles d'histoire et de tradition, Parigi 1976, pp. 140-142; 147-169; M. Brillant ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – IMMAGINE IN MOVIMENTO

SOMMEILLER, Germain

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEILLER, Germain Pietro Corsi – Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] stesso Ordine (1870). La Francia lo ricompensò con la Legion d’honneur. Fonti e Bibl.: L.F. Menabrea, Discours sur ferroviario del Fréjus con l’apertura verso l’Europa, in Dans les traces d’Hercule. Sulle tracie (sic) di Ercole, Paris 2002, pp. 163- ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMEILLER, Germain (1)
Mostra Tutti

FIUMI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMI, Lionello Riccardo D'Anna Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] soddisfazione letteraria della sua vita: il Grand prix international de poèsie della Société des poètes frangais, e quindi la Lègion d'honneur: il più autorevole senz'altro tra i numerosissimi riconoscimenti che il F. ricevette, tra i quali, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – PIERRE DE NOLHAC – LÈGION D'HONNEUR – BERTO BARBARANI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] delle truppe americane e il lavoro svolto contro la Germania nazista, e nel 1951 divenne Chevalier de la Légion d'honneur.Figlia di un maggiore della cavalleria degli Ulani divenuto poi tenente di polizia (morto nel 1911), fu soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] ’aveva ritratto, e Luigi XVIII lo insignì della Légion d’honneur nel 1820 (Blasioli, 1882, p. 21). Nel Stefanelli, Luciano Bonaparte e la glittica, in Luciano Bonaparte, le sue collezioni d’arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804- ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Coelho, Paulo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Coelho, Paulo Coelho, Paulo. – Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Nato in una famiglia di origini portoghesi fortemente tradizionalista, nella seconda metà degli anni Sessanta, a causa dei [...] suoi romanzi il più personale. Ha ricevuto dal governo francese il titolo di Chevalier de l'Ordre mational de la Légion d'honneur e il Crystal Award 1999, conferitogli dal World economic forum. Nel 2007 è stato nominato dalle Nazioni Unite nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD ECONOMIC FORUM – FESTIVAL DI CANNES – LÉGION D'HONNEUR – RIO DE JANEIRO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coelho, Paulo (1)
Mostra Tutti

Botta, Mario

Lessico del XXI Secolo (2012)

Botta, Mario Bòtta, Mario. – Architetto svizzero (n. Mendrisio, Canton Ticino 1943). Ha studiato a Milano e allo IUAV (Istituto universitario di architettura di Venezia). Ha insegnato presso l’École [...] premio europeo per la Cultura (1995) e la Legion d’Honneur della Repubblica francese (1999). Fra le sue principali di Tel Aviv (1996-98); la nuova sede di Rovereto del Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART), inaugurata nel ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – CANTON TICINO – CONNECTICUT – MENDRISIO – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botta, Mario (2)
Mostra Tutti

Ponge, Francis

Enciclopedia on line

Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] internazionale di poesia Capri e dal conferimento della Légion d'honneur. Nel 1961 lasciò Parigi e si stabilì ; Nouveau recueil (1967); La fabrique du pré (1971); Pratiques d'écriture ou l'inachèvement perpétuel (1984). Espose la sua poetica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponge, Francis (1)
Mostra Tutti

Darnton, Robert

Enciclopedia on line

Darnton, Robert Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l'Università di Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con [...] 'epoca: stampa e pubblicistica clandestina, letteratura satirica e pornografica, panflettistica. Nominato in Francia  chevalier de la légion d’honneur (1999), ha ottenuto il Gutenberg prize nel 2004. Nel 2007 è stato nominato direttore dell'Harvard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE WASHINGTON – THE POLICE – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darnton, Robert (2)
Mostra Tutti

Tschumi, Bernard

Enciclopedia on line

Tschumi, Bernard Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] 1994). La sua ricerca teorica gli è valsa la nomina a membro del Collège international de philosophie e a chevalier de la légion d'honneur, nonché il titolo di officier de l'ordre des arts et des lettres in Francia. Ha ottenuto il Grand prix national ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BERNARD TSCHUMI – COSTRUTTIVISMO – TOURCOING – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschumi, Bernard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali