Musicista francese (sec. 12º), maestro e organista della chiesa parigina della Beata Vergine (nel cui luogo fu poi costruita Notre-Dame), autore di un Magnus liber organi; è considerato, con Pérotin, il maggiore maestro della scuola parigina poi detta dell'Ars antiqua, nella quale si sviluppò il discanto ...
Leggi Tutto
Musicista, operoso a Parigi tra il 1180 e il 1230. Pare che sia succeduto a maestro Léonin quale maestro di cappella a Notre-Dame. È uno dei maggiori esponenti dell'Ars antiqua parigina. Compose organa, [...] conductus, ecc., in uno stile che già presenta i caratteri del contrappunto propriamente detto ...
Leggi Tutto
FRANCONE da Colonia (Franco de Colonia; Franco Teutonicus)
Giusto Zampieri
Teorico musicale vissuto a Parigi nell'epoca in cui fioriva la scuola della chiesa della Beata Vergine (più tardi di Notre-Dame) [...] e dei maestri Leonin e Perotin nel sec. XIII. Null'altro di preciso si conosce della sua vita; i suoi scritti sono stati talvolta attribuiti a un Francone (Franco Parisiensis), la cui biografia è parimenti sconosciuta, forse più anziano di lui, ma ...
Leggi Tutto
PÉROTIN le Grand (Magister Perotinus Magnus)
Henry PRUNIERES
Le uniche notizie che si abbiano su questo maestro sono contenute in un trattato anonimo inglese del sec. XIII; in esso si celebra "Magister [...] Perotinus discantor optimus" insieme con Magister Leoninus (v.) al quale il P. è dichiarato superiore. Sembra che sia succeduto a Léonin come maestro di cappella in Notre-Dame a Parigi e si è d'accordo nel ritenere che P. abbia dato assetto ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] si ebbe fra il 12° e il 13° sec. nel Nord della Francia, con la Scuola di Notre-Dame, rappresentata da Léonin e Pérotin.
Non abbiamo testimonianze del canto profano latino dell’alto Medioevo; tuttavia con il passare del tempo m. sacra e m ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] palletta del presepio a man dextra nel corno" (se ne conservano frammenti nella Pinac. di Brera, Milano); Bergamo, casa di Leonin Brambat: "la meza figura del Christo che porta la croce in spalla" (verosimilmente da identificarsi con il quadro n. 95 ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] allo sviluppo della polifonia comparvero le prime notazioni musicali che indicavano un modello ritmico costante; in Francia Léonin e Pérotin teorizzarono infatti i modi ritmici, cioè successioni di durate tratte dalla metrica greca.
Nel 1325 ...
Leggi Tutto
leonino1
leonino1 agg. [dal lat. leoninus, der. di leo -onis «leone»]. – Di, da leone: faccia l., aspetto l. (di uomo che abbia somiglianza col leone, o ne rammenti la maestosità); chioma l., che ricorda la criniera del leone; coraggio l.;...