Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] del tronco inferiore del fiume Congo. Il nome di K. spetta propriamente a uno dei 4 quartieri principali dell’agglomerato urbano, ma nel 1966 è passato a designare l’intera città.
Fondata nel 1881 da E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] indusse Leopoldo a trasferire l’amministrazione del territorio al governo del Belgio e nacque il Congo belga, con capitale Léopoldville.
L’indipendenza fu concessa dopo una manifestazione nazionalista organizzata dall’Abako (Alleanza dei BaKongo) a ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , Senegal, Nigeria, Mauritania. In Congo belga, favorita dagli interessi occidentali, ha luogo la secessione del Katanga; a Léopoldville si svolge una storica conferenza dei paesi africani indipendenti. Si tiene a Conakry (Guinea) la II Conferenza di ...
Leggi Tutto