• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Danza [10]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia [1]
Economia [1]
Danza nella storia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

COUSTEAU, Jacques-Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957. Ottenuto il comando della [...] compressa. Dal 1947 si specializzò nello studio dei fondali mediante ultrasuoni realizzando nel 1953, con l'ingegnere A. Laban, una telecamera subacquea adatta alle riprese in acque con scarsa visibilità. Nel 1951 armò la sua prima nave oceanografica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – BARRIERE CORALLINE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSTEAU, Jacques-Yves (1)
Mostra Tutti

danza

Enciclopedia on line

Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] modo in Germania, la lezione di libertà della Duncan si innestò sulle tendenze intellettualistiche della scuola di R. von Laban e agì quindi decisamente sulla sua grande allieva, M. Wigman, la quale filtrò i temi dell’espressionismo tedesco secondo ... Leggi Tutto
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – OPÉRA DI PARIGI – ARTERIOSCLEROSI – CRISTIANESIMO – ALVIN AILEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Pest il primo gennaio 1851; morto il 20 maggio 1920 a Budapest. Figlio del musicista Cornelio Ábrányi. Esordì a 16 anni con la poesia Il sogno della madre. Fu poeta fecondissimo ed ispirato, pubblicista, [...] (Libertà, Patria), Budapest 1888; Epilog, Budapest 1894; Márciusi dalok (Canti di marzo), Budapest 1899; Költeményei, Budapest 1903; Lábán úr könnyei és egyéb elbeszélések (Le lacrime del signor L. ed altre novelle), Budapest 1904. Nel 1904 venne ... Leggi Tutto
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – E. ÁBRÁNYI – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁBRÁNYI, Emil (1)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] dai toni fortemente populisti e ottenne anche l'appoggio della vedova di Marcos, Imelda. Il partito di Estrada, il Laban ng Makabayang Masang Pilipino (Lotta delle masse nazionali filippine), conquistò così anche la maggioranza dei seggi (110) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – SUD-EST ASIATICO – ANTITERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

coreografia

Enciclopedia on line

Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza. Precedentemente [...] Sistemi analoghi si trovano sul finire del 19° sec. (F.A. Zorn, 1887, V. Stepanov, 1891). Nel Novecento R. Laban von Varalja doveva concepire la Labanotation, sistema di scrittura simbolica, adottato anche negli Stati Uniti. In Gran Bretagna è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – GUGLIELMO EBREO DA PESARO – DOMENICO DA PIACENZA – ANTONIO CORNAZZANO – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coreografia (2)
Mostra Tutti

PULSZKY, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1935)

PULSZKY, Ferenc (Francesco) Giulio de Miskolczy Pubblicista e romanziere ungherese, nato il 17 settembre 1814 a Eperjes (Prešov, in Slovacchia) morto a Budapest il 9 settembre 1897. Da giovane visitò [...] F. Deák e E. Dessewffy appartengono ai migliori scritti dei pubblicisti ungheresi. Bibl.: Pulszky-Album (Albo di P.), Budapest 1884; V. Concha, P. F., ivi 1910; A. Laban, P. F. kisebb dolgozatai (Lavori minori di F. P.) con uno studio di E. Marczali. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – UNGHERIA – BUDAPEST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULSZKY, Ferenc (1)
Mostra Tutti

FOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo Antonella Pagano Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] per le pressioni del primo inquisitore di Spagna Franciscus de Sprat, ad affrontare in pubblica disputa il rabbino Laban Abbaton, per contrastarne "le virulente macchinazioni e le sottigliezze blasfeme ordite contro i cristiani e il nostro redentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Herzog & de Meuron

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herzog & de Meuron – Studio svizzero fondato nel 1978 a Basilea dagli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron (entrambi nati a Basilea nel 1950). Formatisi presso l’Eidgenössische Technische [...] (1996-2001); il centro di riabilitazione Rehab a Basilea (1998-2001), caratterizzato da semplici involucri schermanti; il Laban centre for contemporary dance a Deptford Creek, Londra (1997-2003); l’Information, communication and media centre della ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MARE DEL NORD – MASSACHUSETTS – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzog & de Meuron (2)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] leggi della musica, così anche la nuova danza tedesca respinge la ritmica dalcroziana quale base per la danza. Rudolf von Laban, fondatore e teorico di questa corrente, e la sua allieva Mary Wigman (anch'essa proveniente, come il Bode, dalla scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] di pace con una fioritura di scuole "estetiche" sulla danza e studî, specialmente sugli antesignani dello stile tedesco, Rudolph von Laban e Mary Wigman, è oggi solo un buon ricordo, sebbene la compagnia dei "Ballets Joos" salita a grandissima fama ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali