I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] μt e varianza σ2t. La condizione [4] può essere espressa in forma più semplice; ma è più importante osservare conteggio N(t) che rappresenta il numero dei rinnovi nell'intervallo (0, t), attraverso l'ovvia relazione Pr{N(t) ≥ k} = Pr{Xk 〈 t}. Il caso ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] t1 e t2, il quale sia alternato (cioè tale che
e soddisfi l'identità di Jacobi
per ogni terna di elementi t1, t2, t3 di &scr;T???(X). Un operatore siffatto è espresso dalla parentesi di Poisson, la quale associa ad ogni coppia di campi di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] A è una varietà lineare V (n. V) di Σ, allora anche l'immagine V′ = T(V), per effetto d'una trasformazione lineare, è una il seguente metodo di "approssimazioni successive", espresso dalla formula ricorrente:
Come "approssimazione iniziale", ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] (ordine debole). Una funzione di utilità si dice conforme con l'insieme di preferenze così espresso se u(ai)>u(ai) se e solo se ai , tale che se lo spendiamo tutto riceveremo lo stesso budget l'anno successivo, mentre se ne spendiamo di più o di ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] ), di ampiezza dx, a unità di tempo, espresso attraverso la misura ν. I modelli finanziari con salti ). [5]
In particolare, se ST>K la call si dice in-the-money e l'esercizio dell'opzione darà un ricavo di ST −K, a fronte di un costo limitato, pari ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] . Il risultato del modello matematico quindi non è espresso solo in termini di equazioni o di grafici, a ciò vuol dire che il problema è intrinsecamente multiscala e che l'uso di metodi e modelli matematici multiscala è quanto meno desiderabile, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] la fase della risposta in frequenza.
Sistemi 2D di notevole interesse per l'elaborazione delle i. sono rappresentati dai filtri 2D, per i quali f(n1,n2) e h(n1,n2);
la cui trasformata z 2D è espressa da:
essendo H(z1,z2) la trasformata z 2D di h(n1,n2 ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] detto intervallo di confidenza.
Tale intervallo è espresso, con assegnata probabilità, in termini di la varianza della distribuzione delle misure date dalle unità osservate σ²c e l'ampiezza del campione e cioè, nel caso di n sufficientemente grande S² ...
Leggi Tutto
SKOLEM, Thoralf
Carlo Cattani
Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] della teoria assiomatica degli insiemi per aver dimostrato, tra l'altro, che nessun insieme finito di assiomi può definire nozioni e dei teoremi della teoria degli insiemi ed espresso dubbi sulla completa assiomatizzazione dei concetti matematici, S. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] più semplice è il ‛quoziente generico di mortalità', che si ottiene dividendo il numero dei decessi per l'ammontare della popolazione totale. Esso viene espresso in genere su mille abitanti, ed è compreso il più delle volte tra 5 (vale a dire ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...