RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , dalla migliore storiografia sempre attenta all'ammonimento espresso da G. Volpe fin dal 1921 (in Imola 1961-74; Id., Zibaldone giovanile, a cura di A. Codignola, M.L. Trebiliani e L. Zappia, 4 voll., ivi 1965-90; Lettere a Mazzini di familiari ed ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] '' (e il rispetto della tradizione fu definito un atto di resistenza), che era pronta ad affermare l'esperienza individuale e la diversità espressiva come attributi funzionanti da pietra di paragone nell'arte degli anni Ottanta. Fra i 38 pittori c ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di contatto diretto dei giovani con la generazione più anziana degli artisti della DDR: ciò avviene, per es., con l'accentuata cifra espressiva dei pittori di Dresda facenti capo a J. Böttcher (n. 1931) e a R. Winkler, con lo stile dinamicometaforico ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] armati per modeste vertenze di frontiera, ma solo tra il Perù e l'Ecuador si è pervenuti nel 1995 a un conflitto di pericolosa portata per dopo che l'attribuzione del Nobel per la pace alla militante maya-quiché R. Menchú aveva espresso la generale ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] al censimento del 1989, è risultata pari a 3.689.779 abitanti. Di questi l'80% è rappresentato da Lituani, il 9,4% da Russi e il 7% 1981), e J. Juškaitis (n. 1933) hanno espresso una meditazione filosofica a lungo relegata ai margini dell'ufficialità ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] , suscitò infatti un forte malcontento sociale, che veniva espresso nella capitale con ripetute manifestazioni e occupazioni simboliche. L'azione giudiziaria (conclusa nell'ottobre 1996) per l'assassinio di F. Manzanares Mojaraz, membro del FMNL ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] , pp. 56-69.
Storia
di Silvia Moretti
Nel novembre 1987 l'avvicendamento al potere tra l'anziano presidente della Repubblica, Burghiba, rimosso dalla carica dopo il parere negativo espresso da un consiglio di medici circa le sue condizioni di salute ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] i suoi sostenitori, come egli stesso si espresse con un'ambigua dichiarazione, di scegliere al secondo l'uso della parete piena con l'impiego di materiali tradizionali. Si configura così una volontà di superamento del movimento moderno, ma espresso ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] forte tendenza verso una sorta di formalismo, spesso evidenziato nella ricerca di una singola e forte idea espressa nella pianta degli edifici.
Con l'arrivo di H. Seidler nel 1948 a Sydney, questa città acquista via via rilevanza nell'approccio alla ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] % a 6,5%), mentre il nuovo partito dei Democratici progressisti con l'11,9% dei voti divenne il terzo partito del paese. Il di riferimenti figurativi.
Il primo scultore irlandese che si è espresso con un linguaggio modernista è stato F. E. McWilliam ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...