Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] 1995, da parte di 179 paesi; tuttavia, nel corso dei lavori, alcuni importanti partecipanti (come l'Egitto, il Venezuela, la Nigeria e l'Indonesia) hanno espresso posizioni tali da sconsigliare di mettere ai voti il testo del Trattato per timore di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , poi sconcertato, alfine indignato, s'è espresso in termini di netta condanna per il Grimaldi a cura di M. Sansone, Padova 1968, p. 304; B. Tanucci, Epistolario, IV, a cura di L. Del Bianco, Roma 1984; V, a cura di G. de Lucia, ibid. 1985; IX-X, a ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] delle Nazioni Unite - espresso anche da alcuni partners europei, tra cui l'Italia -, la cieli aperti, in ‟Rivista militare", 1992, n. 6, pp. 49-59.
Semprini, L., L'arsenale nucleare postsovietico, in ‟Rivista militare", 1993, n. 3, pp. 18-33.
Seth ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] un donativo a tempo indeterminato.
In una tale situazione, non mancò l'A. di fare la sua scelta. Egli, che già il 14 maggio in una lettera all'Acton aveva espresso parere contrario alla richiesta di nuovi sussidi adducendo la critica situazione dell ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] stesso Goffredo. Assecondando dunque un desiderio espresso dal marchese, il suddiacono della Chiesa in quanto è superiore a tutte le altre, i cardinali vescovi assumevano per l'elezione del papa la funzione dei metropoliti. Ad essi, una volta che si ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] politica. Chi si è occupato del D. in genere ha espresso stupore per il fatto che egli sia arrivato al dogado nel " di E. D., in Archivio veneto, s. 5, LXII (1958), pp. 1-7; Id., L'eredità di E. D., ibid., s. 5, LXVII (1960), pp. 1-25; F. Thiriet, La ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Pianciani, Eugenio Popovich ed altri), dopo che già nel novembre 1880 aveva espresso al presidente del Consiglio Depretis l'idea di raccogliere volontari per la Grecia.
Ormai il C. era alle ultime battute di una lunga presenza di agitazione nazionale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nome del governo e che si era più volte espresso pubblicamente a favore dell'intervento delle tecnologie e le trattative che sfociarono nel passaggio all'I.R.I. della banca (l'accordo venne firmato il 6 marzo 1934). A conferma poi dei robusti vincoli ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] ricordato congresso della F.I.O.M. si era espresso in termini ancora incerti su questa questione, si trovò poi al centro di essa, quando la conquista del controllo operaio divenne l'obiettivo immediato del movimento che culminò nell'occupazione delle ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] di Milano, si dichiarava in accordo con le proposizioni espresse da Innocenzo nelle sue lettere (cfr. Agostino, De I, Roma 1962, pp. 145-54.
É. Griffe, La Gaule chrétienne à l'époque romaine, I-II, Paris 1964-66², passim.
Ch. Munier, Un canon inédit ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...