Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] energia della radiazione viene convertita in energia elettrica alla giunzione e l’intensità della corrente che fluisce nel circuito elettrico risulta espressa dalla differenza fra la velocità di formazione delle coppie elettrone-lacuna e quella della ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] In base al principio di esclusione di Pauli, gli elettroni devono essere descritti da un'autofunzione antisimmetrica; poiché l'autofunzione globale è espressa dal prodotto di quella di spin per quella orbitale, ne consegue che allo stato con i 2 spin ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] questo guadagno in energia e la temperatura: tale parametro, se espresso in unità opportune, è un numero puro. Vicino al punto di una catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri e l'aumento è caratterizzato da un esponente n. Una lunga catena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] ' rispetto al quale la materia possa essere considerata come un oggetto. L'intera geometria differenziale riemaniana, in termini della quale veniva espressa la teoria della relatività generale, utilizza funzioni continue senza possibilità di avere ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] di fase del mezzo oppure le pulsazioni temporale e spaziale (quest'ultima ingloba l'indice di rifrazione di fase); la funzione di fase può essere espressa, in una forma molto più comoda per eventuali derivazioni e integrazioni, come esponenziale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nome del governo e che si era più volte espresso pubblicamente a favore dell'intervento delle tecnologie e le trattative che sfociarono nel passaggio all'I.R.I. della banca (l'accordo venne firmato il 6 marzo 1934). A conferma poi dei robusti vincoli ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] K− e K0, abbiamo simbolicamente espresso la formula che lega i valori k)1∣+...+∣c(k)m⟩ ⟨c(k)m∣=1.
Applicando la condizione di completezza iterativamente si ottiene allora, per l'ampiezza ⟨a∣b⟩, la seguente espressione:
[18] ⟨a∣b⟩ =∑ ∑ ...∑ ⟨a∣c(1)j( ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] ottenuto facendo evaporare 1 kg di acqua ed è espresso usualmente in parti per mille. Lo scopo principale delle all'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto. L'oceano abissale mostra uno strato di temperatura pressoché uniforme (1,5 °C≤T≤3 °C ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] chiariremo più avanti.
Essendo il processo di misura ineluttabilmente imperfetto, il risultato viene espresso da due quantità numeriche, rispettivamente il valore e l'incertezza associata a tale valore. La valutazione dell'incertezza è un elemento ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] N/n delle onde più alte. Il suo periodo TH1/n è espresso dalla media dei periodi T delle onde che concorrono a determinare l'altezza H1/n.
Adottando il procedimento statistico, l'altezza H1/n e il relativo periodo TH1/n sono ottenuti dalle formule ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...