LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] elettrica.
La carica elettrica è un numero quantico additivo espresso usualmente da numeri interi se tutte le cariche sono viene assorbito da un protone d'impulso iniziale k, p (k), sicché l'impulso finale del protone è k′=k+q. Il diagramma in fig. 2 ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] rappresentato assai bene dalla formula empirica
dove ε è espresso in GeV/nucleone e la costante Kz può venir della r. cosmica "normale", può essere rappresentato da una legge
L'esponente più alto che figura in tale spettro, rispetto a quello ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] più intense a causa della conversione dei fotoni solamente in coppie di elettroni-positroni.
L'effetto delle fluttuazioni quantistiche può essere espresso attraverso una costante d'accoppiamento efficace, funzione della distanza d, la cui forma ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] crescenti per temperature superiori o inferiori. Per le misure pratiche l'origine della scala di temperatura è posta a 273,15 K Rep. Dem. Pop. dello Yemen.
Il Canada si è espresso nel 1970 in favore del sistema metrico, la cui introduzione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che abbia osato insegnare una tale dottrina, o che si sia espresso a favore di una tale opinione. In effetti, nulla ci corpo, e ciò che non è corpo non è parte dell'universo; e poiché l'universo è tutto, ciò che non ne è parte è nulla, e, di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fino a Faḫr al-Dīn al-Rāzī che si chiede se "[per i mutakallimūn] l'atomo ha parte alle lunghezze e alle larghezze (hal la-hu ḥaẓẓun min al- ricordare il celebre rifiuto, espresso dall'aristotelico Yaḥyā ibn ῾Adī, una volta letta l'opera di Abū Hāšim: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] aspecti è anonimo e non è noto da quale redazione latina sia stato tratto; l'opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ,
Sebbene gli storici della scienza abbiano espresso giudizi contrastanti sulla soluzione di Lēwî ben ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] dire sospeso tra quiete e movimento. È un vero peccato che Ibn al-Hayṯam non abbia espresso più chiaramente la sua posizione su questo punto. In ogni caso, egli è l'unico autore che abbia legato il peso non solo alla quantità di materia del corpo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] -Malik, la lingua dell'amministrazione non è più il greco ma l'arabo; mentre Ibn al-Aṯīr e al-Nuwayrī riferiscono che durante il L'interesse per le Coniche è facilmente comprensibile: non soltanto veniva espresso da più parti il desiderio di vedere l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delle sfere la propria teoria della gravitazione universale espressa in forma simbolica. Interpretando con originalità testi è altro che un tremore dell'aria, che percuote dolcemente l'udito. L'altezza di una nota musicale è data dalla sua frequenza, ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...