KIZILBEL
Red.
Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] guerrieri. I numerosi motivi stilisticamente risultano derivati dall'ambiente greco orientale (un artista greco?); evidenti sono i contatti con l'Etruria.
Bibl.: M. J. Mellink, The Painted Tomb near Elmali, in Am. Journ. Arch., LXXIV, 1970, p. 251 ss ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] dell’A. si fissa in ambiente ionico greco-orientale durante il 6° sec. a.C., e si diffonde poi anche in Etruria. L’A. è solitamente rappresentata a cavallo, coperta di pelle ferina (talvolta di corazza: tipo greco), con berretto frigio, arco e frecce ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] punto non ben determinato dell'agro pistoiese. Plinio ricorda la città tra i municipî dell'Etruria; l'Itinerarium Antonini e la Tabula Peutingeriana l'ascrivono tra le stazioni del tratto della via Cassia compreso tra Firenze e Lucca.
Dei monumenti ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] e della bassa pianura di Padova. Gli esemplari più semplici degli aratri di questo intero gruppo provengono dal Caucaso, dalla Grecia antica e dall'Etruria.
L'origine di questo aratro si dovrebbe ricercare forse in qualche paese dell'Asia occidentale ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] il pomello di una daga d'argento prenestina. In Etrurial'ambra è impiegata per gli stessi usi: a Cerveteri 25-100 kg. Oltre che il colore e la dimensione dei pezzi ha importanza l'impasto e cioè se la massa è più o meno trasparente e limpida, o se ...
Leggi Tutto
Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, dalle rappresentazioni vascolari e da varî esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento [...] un'estremità è fissa sopra una base pesante. Sull'estremità superiore è posto in bilico un dischetto. Negli esemplari trovati in Etrurial'asta termina con una figurina umana, e questa a sua volta regge il dischetto. A mezz'asta è infilato un secondo ...
Leggi Tutto
Parte fondamentale dell’antica dottrina divinatoria etrusca rivelata, secondo la tradizione, da Tagete, i cui precetti raccolti da Tarconte in libri sacri erano conservati dai lucumoni. Tali libri recavano [...] alla propagazione dell’a. fu dato da Mecenate, sotto Tiberio da Seiano; Claudio cercò di promuoverne lo studio in Etruria. L’importanza degli aruspici non cessò neppure dopo gli editti di Costantino e Teodosio.
La prima traduzione latina di testi di ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] dopo essersi fieramente opposta, si rassegnò solo nel 1817 alla provvisoria sistemazione nel Ducato di Lucca dell’ex regina d’Etruria, l’infanta Maria Luisa, vedova di Ludovico I di Borbone Parma e reggente in nome del figlioletto Carlo Ludovico, in ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] all'arte classica, alla quale faceva ispirare a mezzo del suo socio Bentley i soggetti delle decorazioni, chiamò "Etruria" l'immenso stabilimento presso Stoke-on-Trent, ancora in piena attività, il cui motto fu "Artes Etruriae renascuntur". La ...
Leggi Tutto
SITULA (lat. situla)
Pericle Ducati
Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili.
Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] .
La situla appare invece come recipiente ovvio nella tarda civiltà villanoviana (sec. VIII a. C.) in Etruria; l'esempio più antico parrebbe quello di una tomba delle Arcatelle nella necropoli di Tarquinia; si aggiungano i due esemplari in frammenti ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...