Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] hanno un gruppo del primo tipo l'acido aspartico (Asp) e l'acido glutammico (Glu), del secondo, la lisina (Lys), l'arginina (Arg) e l'istidina (His). Hanno gruppi polari neutri o quasi neutri asparagina (Asn), glutammina (Gin), senna (Ser), treonina ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] −9,3 kcal se la concentrazione di Mg2+ è portata a 0,1M. Inoltre l'ATP può essere idrolizzato in due fasi, prima ad ADP e quindi ad AMP, Analogamente ATP, ammoniaca e acido aspartico formano ADP, asparagina e fosfato.
Anche il potere riducente è usato ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] a livello delle interfacce nei complessi antigene-anticorpo e TCR-peptide/MHC. l residui amminoacidici di Vβ che entrano in contatto con l' enterotossina sono i seguenti: asparagina 28 e 30 del CDRl; tirosina 50, glicina 51, alanina 52, glicina ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] della metionina (lys670− met671 in βAPP770) con asparagina e leucina; un'altra linea di coltura era Growth Factor) e delle neurotrofine in genere sono ancora allo studio.
Bibl.: D.L. Price, P.L. Whitehouse, R.G. Struble, A.W. Clark, J.T. Coyle, M ...
Leggi Tutto