CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la teologia del battesimo e della Chiesa, con grande densità espressiva: la passione di Cristo segna anche la strada per i 2, 7) viene interpretato nel senso che il paradiso è la Chiesa; l'albero della vita la c. di Cristo. Di quest'albero altrove si ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a esso riservata, aggiungendo solo che non è difficile leggere nell'impianto di Castel del Monte l'adattamento all'eccezionalità del caso, espressa dalla peculiare forma ottagona, dello stesso modello teorico che sta alla base dei castelli quadrati ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] assimilazione del mestiere di urbanista a quello di un ‛intellettuale funzionario' (al quale, come si è espresso B. Secchi, ‟viene richiesta l'adesione anche formale a una forza politica", e che ‟tende sempre meno a differenziarsi dall'amministratore ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , Smith-Lesouëff 21) e la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18), che è l'esemplare più significativo. Le colte cadenze espressive e la palese aderenza ai modelli bizantini protopaleologhi - riferimento indispensabile per la ricerca di effetti ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] non gli è stata rivelata da nessuno; è la scoperta di un uomo che l'ha tramandata ai discepoli, perciò si può discutere. L'antidogmatismo del Buddha è così espresso in un suo discorso: ‟O monaci, non accettate neppure la mia parola senza analizzarla ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Alberto ha tratti suoi originali; si può dire che con essa trovi conferma l'esistenza di una cifra artistica proprio spoletina, caratterizzata da un calligrafismo espressivo, icastico, dai colori vivi, delicati.Sono tratti che si trovano diffusi in ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della navata, soprattutto per ciò che riguarda la nitidezza della costruzione spaziale e l'originalità dei riferimenti ai modelli dell'Antichità, negando espressamente che il responsabile di tali novità possa essere individuato in Giotto.Anche ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] bizantina, tradotta in termini narrativi ed espressivi di gusto quasi popolareggiante, a un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, cat., Genova 1994; A. De Floriani, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] e unico per le opere più impegnative la committenza sociale, di massa, anonima o, nel migliore dei casi, espressa da una rappresentanza, l'architetto deve interpretarne le istanze e assai spesso anticiparle in vista di esigenze che solo in futuro ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Fidia", che non si intende perché non debba identificarsi con Fidia stesso.
Come sempre accade quando l'opera di un grande Maestro ha espresso pienamente il proprio tempo, lo stile che egli ha creato influenza direttamente i suoi successori, i ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...