DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] dello Spedalieri, che egli scrisse per espresso incarico della corte sabauda, anche se , in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, XXXI (1874), p. 165;L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 3-7, 9, 27 s., ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] L. iniziò ad assumere committenze di carattere ufficiale, esibendo una buona conoscenza dei codici espressivi P. Gradenigo, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annuali (1760), a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. 30, 45, 60, 68, 91, 96, 112, ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] generalmente isolati e al riparo dal vento dominante (maestrale); più dei 2/3 hanno l'ingresso volto a S-S-E, meno di 1/3 a S-O, rarissimi ma anche col variare del gusto che lo ha espresso, sovente secondo un piano preconcetto e studiato esemplarmente ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] M. Boschini, I gioieli pittoreschi virtuoso ornamentodella città di Vicenza, Venezia 1677, p. 58), e di verificare l'esattezza del giudizio espresso da L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789] Milano 1853, III, p. 254; da S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] 1922), seguirono lavori ricchi di richiami letterari, che trovarono un efficace mezzo espressivo nella tecnica incisoria, praticata dal G. con grande gusto e perizia (L'attesa, Confidenze: Roma, collezione privata). Nel 1909, sempre a Faenza, decorò ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , di cui l’una conduce agli appartamenti reali, l’altra alla Cappella Reale. Secondo quanto espresso dal Celano ( consolidamento, ma la sua vena creativa, insieme alla sua passione per l’antico, diedero un nuovo aspetto alle facciate e ai portoni di ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] lo stesso valore: ciò può essere espresso solo conferendo loro eguale statura, sicché Schweitzer, in Röm. Mitt., xliv, 1929, p. 17, tav. 5. Torso in bronzo a Firenze: L. A. Milani, Il R. Museo Archeologico di Firenze, ii, Firenze 1912, p. 174, tav. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] capacità di adattamento del M. ai nuovi orientamenti, espresso da Ansaldi e Garas e ripreso da De Vecchi, s.; G.R. Ansaldi, Un dipinto inedito del Cinquecento veneziano (nota su R. M.), in L'Arte, n.s, LII (1951-52), 18, pp. 21-32; C. Garas, Deux ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] punto di vista statico, questo conflitto sarebbe sufficientemente espresso nel solo fatto che la trabeazione, portata dai simbolismo sono appena iniziate, tuttavia è chiaro da tempo che l'organizzazione di spazio, corpo e tempo, che è alla base ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] (ibid., p. 1888), il cardinale Ippolito aveva espresso il desiderio di far intagliare al B. un nuovo 17 nov. 1543 e del 21 apr. 1544 (Ronchini, pp. 17, 24, 27)
L'ipotesi del Liverani (p. 28)che i cristalli inseriti nel ciborio di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...