POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Dal punto di vista dello sviluppo generale della pittura, l'arte del Matejko può sembrare un anacronismo. Bisogna però tener conto della sua grande ricchezza e forza espressiva (specialmente nelle numerosissime fisionomie).
Molto diverso da lui è ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ingerito nell'amministrazione dello Stato romano; e se il Barbarossa ebbe qualche pretesa, nel 1177 vi rinunciò espressamente. Più ancora: l'elezione del papa era ormai libera da ogni diretto controllo o intervento imperiale. Già nel concordato di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ma seguita per secoli, della neutralità costituisce il principio seguito dalla Confederazione nei suoi rapporti con l'estero. Essa è riconosciuta espressamente dalle potenze che nel 1815 hanno concluso il trattato di Vienna ed è stata confermata dai ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tende ad essere lucrosa. Non è però che essa sia sempre tale. Mentre per lo più l'esportazione procura all'esportatore un prezzo che, espresso nella sua valuta, non supera soltanto il costo di produzione, ma supera o almeno eguaglia il prezzo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] rimane in tronco, mentre ha preso a parlare del numero dei versi e delle sillabe nella stanza.
L'originalità di questo suo tentativo D. l'ha sentita ed espressa nel principio dell'opera, e costituisce per lui un vero titolo d'onore. A noi è prezioso ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , cioè dal modo in cui la sua struttura e i metodi e messaggi sono espressi per mezzo del software operante nel sistema di calcolo.
L'insieme di caratteristiche descritto rende i sistemi a oggetti naturali candidati per realizzare architetture di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Valparaiso è di 17°,3 mentre per la capitale è di 19°,9. Così per Valparaiso l'escursione è di 6°, per Santiago si sale a 12°,4; a Constitución, sul mare suoi lavori un senso di mistica rassegnazione, espresso per mezzo d'una tecnica sobria e sincera ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] c. si è imposto il concetto molto efficacemente espresso dalla definizione adottata dalla Commissione di "testimonianza pegnata la pubblica amministrazione in base a quanto disposto dal legisla tore con l'art. 1 del citato d.P.R. 805 del 1975, che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] utilizzabili per la caricazione, salvo espresso consenso del noleggiante.
b) Il noleggiatore assume particolare garanzia per il tonnellaggio pattuito, vale a dire per il tonnellaggio di stazza, non per quello di portata in peso. L'art. 562 cod. comm ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] del contratto, e non prima, le somme prelevate. Se invece è autorizzato, per patto espresso, ad eseguire rimesse in conto all'accreditante anche prima della scadenza, l'apertura di credito si dice in conto corrente, senza però che tale denominazione ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...